“Voci di Confine. La Migrazione è una bella storia”, è un progetto partito il 23 aprile 2018. Una campagna di comunicazione complessa che si fa tramite interventi su web e radio e altre iniziative, portata avanti da una rete di Ong, agenzie ed enti locali. Obiettivo: raggiungere 4 milioni di persone per cambiare le tendenze nella narrazione della migrazione.
E' online una nuova piattaforma per la condivisione di informazioni, esperienze, progetti, statistiche e ed esperienze sul campo sulle tematiche legate alle migrazioni e all'asilo in Europa. Si chiama ReSOMA.
Il CPIA Metropolitano di Bologna nell'ambito del progetto FAMI “Futuro in corso” ha realizzato "Presente". Una applicazionein 5 lingue per far conoscere l'Italia a chi è appena arrivato.
Sono pronti e disponibili online i Kit didattici del progetto Nisaba, per aiutare chi insegna la lingua italiana come L2 e la vita in Italia ai migranti e in modo particolare alle fasce più vulnerabili.
Ricercatori ed esperti di vari settori dialogano sull'integrazione in Europa. "EU Policy Lab workshop on the future of migration in Europe".
Una guida dell'Ong Save The Children per orientare e formare i Tutor Volontari per minori stranieri non accompagnati (msna).
Una delle sfide che affronta il mediatore Interculturale in ambito scolastico è quello di un'apprendimento veloce e efficace della lingua italiana come L2. Per promuovere questo processo è stata creata la rivista Italiano LinguaDue..
Una pubblicazione dell'Aiccre che prende in esame il quadro generale delle dinamiche migratorie verso i paesi Ue e analizza il ruolo delle Regioni per favorire l'inclusione dei migranti.