Continuiamo il nostro viaggio di ricerca sulla professione del Mediatore Interculturale come è vista e inquadrata attraverso le diverse regioni d'Italia. Questa settimana ci occupiamo di Abruzzo, Basilicata e Campania.
Il 13 aprile 2018 a Venezia si terrà il convegno conclusivo del progetto FAMI "Educittà": Educazione civica e italiano di prossimità svoltosi tra il 2017 e il 2018. Un progetto della Città di Venezia e della Ca' Foscari.
Klodian Kojashi, albanese di origine, lavora come mediatore interculturale dal 2002. Vede «Il mediatore interculturale come guida a traghettare la comunità nel passaggio da una cultura multiculturale ad una società interculturale.»
La Regione Calabria è in primo piano nella sfida della prima accoglienza, con gli sbarchi continui che si verificano sulle sue coste. La figura del Mediatore è ufficialmente riconosciuta come utile per far fronte a queste sfide.
Castrense Migliore è un educatore professionale, responsabile dello «Sportello d'ascolto per i Giovani » presso il Consultorio Familiare di Asti. Ci parla delle difficoltà dei figli dei migranti.
Lunedì, 26 marzo 2018, ore 17.00 ad Asti si terrà un Convegno dedicato alla migrazione femminile albanese messa nel contesto socio-sanitario, e l'importanza del ruolo della mediazione interculturale nella facilitazione dei rapporti con l'amministrazione e con la società di approdo.
Dopo aver concluso il nostro viaggio nel mondo della Mediazione Interculturale in sei Paesi della Comunità Europea, ritorniamo in Italia a raccontare come è vista, formata, riconosciuta e inquadrata questa figura professionale nelle 21 Regioni del paese.
Antonio Dikele Distefano é un giovane autore italiano con origini angolane. Il suo primo romanzo " Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti?" ( 2015) è stato subito un bestseller. Nel 2017 ha pubblicato "Chi sta male non lo dice", la storia di Yannick e Ifem, figli di immigrati africani.
Minori Stranieri Non Accompagnati. Ogni mese la Direzione Generale dell'Immigrazione e delle politiche di integrazione realizza, e mette a disposizione dei servizi statali e del terzo settore, un report mensile sul censimento dei MSNA in Italia.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.