In occasione del lancio del libro “Mediare tra culture. Il ruolo del mediatore interculturale tra inclusione sociale e promozione delle diversità” di Guido Lazzarini e Tiziana Stobbione, gli organizzatori del seminario invitano tutti i mediatori interculturali interessati a presentare proposte di intervento entro il 20 marzo 2018, ore 12. I contributi si propongono come una riflessione sulla promozione della figura di mediatore interculturale in un’ottica relativa al contesto attuale, di inclusione sociale e valorizzazione della diversità.
Modalità e requisiti tecnici per partecipare
Le proposte saranno valutate dal Comitato Tecnico-Scientifico coordinato dal prof. Guido Lazzarini e l’eventuale accettazione verrà comunicata tempestivamente ad ogni candidato in parte. Per esigenze temporanee, verranno ammessi un numero massimo di 9 relatori che interverranno durante il Tavolo Rotondo del seminario moderato da Francesca Bagnara.
Articolazione e struttura del seminario
Il seminario si propone quindi di offrire ai partecipanti, dagli enti pubblici fino agli esponenti della mediazione interculturale, un momento di riflessione scientifico-culturale e di libero confronto per verificare le attuali esigenze emergenti sia sul piano professionale della figura di mediatore interculturale sia su quello formativo e normativo.
L’incontro è strutturato in tre momenti:
2. Riflessioni Rappresentanti Enti Pubblici
L’evento si terrà mercoledì, 28 marzo, dalle ore 9.20-12, presso la SALA VIGLIONE del Palazzo del Consiglio Regionale del Piemonte in Via Alfieri, 15 – Torino.
Il seminario è ideato a partire dal volume “Mediare tra culture. Il ruolo del mediatore interculturale tra inclusione sociale e promozione delle diversità” di Guido Lazzarini e Tiziana Stobbione” che si apre su una Prefazione di Monica Cerutti (Assessora alla Assessore alle Pari opportunità, Diritti civili e Immigrazione della Regione Piemonte) – Introduzione di Francesca Bagnara e, nelle sue tre sezioni, vede il contributo di vari rappresentanti dell’ambito della mediazione interculturale, tra i quali anche quello dell’Associazione Multietnica dei Mediatori Interculturali (A.M.M.I.) nella persona del presidente Blenti Shehaj. Shehaj riporta le linee di intervento dell’associazione A.M.M.I., con un focus sul riconoscimento e l’instituzionalizzazione della figura di mediatore interculturale, ma anche sui vari ambiti di impiego e sul quadro formativo attuale della professione.
La locandina del seminario è disponibile qui:
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.