Parlare di Giovanna Zaldini, veterana del titolo di Mediatrice Interculturale d’origine somala, è parlare della storia della migrazione in Italia, e a Torino in modo specifico. La sua di migrazione prende inizio nel 1972, quando, per poter proseguire gli studi universitari e fuggire dalla situazione difficile che viveva in quei tempi la Somalia, arrivò in Italia. Lei oggi, é la presidente della cooperativa “La Talea“.
Agli inizi degli anni 90′ fonda insieme ad altre donne straniere e italiane l’Associazione Multiculturale Alma Mater, dando avvio ad una serie di attività che riguardavano e riguardano tuttora i diritti degli immigrati e in particolare delle donne immigrate. Contemporaneamente si occupa di formazione nell’ambito dell’educazione e della mediazione interculturale.
Mediatoreinterculturale.it l’ha incontrata proprio in un momento dedicato alla formazione sulla mediazione culturale: il tema centrale del nostro sito. L’incontro riguardava un corso di formazione per chi si occupa di immigrati e di accoglienza. In quella occasione, Giovanna Zaldini parlava della Mediazione Interculturale come strumento per la prevenzione dei conflitti e l’educazione ai diritti.
In seguito all’incontro molto interessante per i temi trattati, le abbiamo chiesto di poter approfondire certi concetti cruciali per la professione del mediatore interculturale.
Mediatoreinterculturale.it: – perché é importante la mediazione interculturale?
Giovanna Zaldini: – Perché in Italia oggi si trovano persone di diverse culture e provenienze. Una diversità in numeri sempre maggiori. Ci sono le presenze stabili e regolari, ma ci sono anche quelle irregolari, minori e nuove situazioni che trovano difficoltà a conoscere i funzionamenti della società che gli accoglie, difficoltà nell’accesso a e nell’uso dei servizi pubblici e complessità nella convivenza con gli autoctoni, con altri migranti… Cosa che genera un aumento dei conflitti sociali, delle discriminazioni, disugualianze, pregiudizi e stereotipi.
Mediatoreinterculturale.it: – Secondo lei che cosa sono il mediatore e la mediazione interculturali?
Giovanna Zaldini: – Sono passati tanti anni di lavoro nel campo della mediazione e ho incontrato tante persone che sono diventati mediatori interculturali e che oggi si chiamano a volte mediatori culturali, a volte mediatori linguistici. Non é facile trarre una definizione precisa, ma in base della mia esperienza, penso che la mediazione é un processo duplice e reciproco di decodifica della comunicazione. Sottolineo anche, che la mediazione produce cambiamento.
Invece il mediatore lo vedo come un intermediario che contribuisce al raggiungimento di un accordo tra due o più parti. Il mediatore con il suo contributo aiuta a sconfiggere le barriere linguistiche e quelle culturali.
Il problema sta nelle metodologie con le quali vengono fatti gli interventi. Spesso si lavora nell’emergenza e senza una programmazione. Come nei centri di accoglienza per i richiedenti d’asilo per esempio. Si utilizzano di più i facilitatori linguistici e si confondono con i mediatori interculturali perché ci sono meno risorse e meno disponibilità dalla parte dei servizi. Se i mediatori vengono utilizzati in modo professionale comporterebbe anche le riduzioni di costi e di tempi.
Un altro luogo dell’impiego della figura del mediatore interculturale oggi lo vediamo anche nelle abitazioni, i cosiddetti social house. Il ruolo del mediatore e della mediazione consiste nel facilitare le relazioni ed evitare i conflitti. I mediatori sono veicoli di cambiamento sociale e quindi producono relazioni nuove e positive.
Mediatoreinterculturale.it: – Che cosa consiglierebbe ai nuovi mediatori interculturali che si formano adesso?
Giovanna Zaldini: – Studiare e sempre studiare, e imparare a mettersi sempre in discussione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.