La questione della migrazione è da anni ormai ostaggio di un dibattito politico inquinato di falsità, di semplificazioni, propaganda e populismi facili. Raramente sui media di massa si sente un discorso pacato, profondo, che restituisca in qualche modo al concetto di migrazione la sua dimensione umana, universale e complessa. In questo libro la filosofa Donatella Di Cesare cerca di ragionare su questa parola diventata “di moda” secondo criteri propri alla sua professione: la filosofia.
Un lavoro utile per vederci un po’ più chiaro in questi tempi oscuri.
Sottotitolo: Una filosofi della migrazione
Autore: Una filosofi della migrazione
Editore: Bollati Boringhieri
Anno pubblicazione: 2017
Pagine: 280
Nel paesaggio politico contemporaneo, in cui domina ancora lo Stato-nazione, il migrante è il malvenuto, accusato di essere fuori luogo, di occupare il posto altrui. Eppure non esiste alcun diritto sul territorio che possa giustificare la politica sovranista del respingimento. In un’etica che guarda alla giustizia globale, Donatella Di Cesare con limpidezza concettuale e un passo a tratti narrativo riflette sul significato ultimo del migrare, dando prova anche qui di saper andare subito al cuore della questione. Abitare e migrare non si contrappongono, come vorrebbe il senso comune, ancora preda dei vecchi fantasmi dello jus sanguinis e dello jus soli. In ogni migrante si deve invece riconoscere la figura dello «straniero residente», il vero protagonista del libro. Atene, Roma, Gerusalemme sono i modelli di città esaminati, in un affresco superbo, per interrogarsi sul tema decisivo e attuale della cittadinanza. Nella nuova età dei muri, in un mondo costellato da campi di internamento per stranieri, che l’Europa pretende di tenere alle sue porte, Di Cesare sostiene una politica dell’ospitalità, fondata sulla separazione dal luogo in cui si risiede, e propone un nuovo senso del coabitare.
—————————————-
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.