E’ giunto l’altro ieri in redazione, fresco di stampa, il libro “Terra mia. Mediatrici interculturali si raccontano“. Un libro nato da un laboratorio di scrittura delle mediatrici interculturali dell’Associazione Terra Mia di Ravenna condotto dallo scrittore ravennate di origini algerine, Tahar Lamri.
“Storie di mediazione”. Per lo più in ambiente scolastico. Bambini e famiglie che approdano per la volta nella scuola italiana. “Storie di immigrazione”, “Storie della terra di mio padre” e “altre storie”.
Le mediatrici raccontano la loro vita, il loro lavoro, il rapporto con gli utenti, le storie delle persone e delle famiglie incontrate. Tutto un mondo che si incontra e convive il tempo di una assistenza, di un’accompagnamento… per poi proseguire la propria strada in autonomia.
“Della mediazione dovrebbero parlare i mediatori. Perché sono loro che conoscono il lavoro da dentro.”, dice una di loro, Simona Ciobanu, l’Instancabile presidente di “Terra nostra”. E il libro “Terra mia” è una ricca narrazione dal dentro.
Titolo: Terra mia
Sottotitolo: Mediatrici interculturali si raccontano
Autore: a cura di Tahar Lamri Illustrazioni di Filippo Farneti
Editore: Longo (Ravenna)
Data di Pubblicazione: settembre 2018
ISBN: 978-88-9350-015-9
Il libro è il risultato di un laboratorio di scrittura per le mediatrici interculturali dell’associazione “Terra mia” di Ravenna, condotto dallo scrittore Tahar Lamri.
Più che un laboratorio di scrittura un confronto di vite.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.