Con Karima Sahbani, mediatrice linguistico-culturale di Nocera Inferiore (SA), parliamo della situazione della professione e del progetto di rete nazionale dei Mediatori Interculturali.
Come intervista del mese di novembre 2018, "Mediatoreinterculturale.it" ha sentito Abderamane Berthet mediatore interculturale a Perugia, in Umbria.
Palermo. è mancato sabato scorso Moussa Birba, mediatore interculturale e personaggio popolare del quartiere popolare di Ballarò a Palermo. La stampa locale lo chiama "l'Africano dal cuore palermitano".
Quando abbiamo incontrato Rachid Khay, erano le 14.00 circa di una calda giornata di Agosto. 3 giorni dopo l’incidente del Ponte Morandi. Aveva la faccia tirata e gli occhi stanchi. Ci disse che aveva passato la notte a fare volontariato al Ponte Morandi, portando cibo e acqua per le squadre di soccorso.
Simona Ciobanu vive e lavora a Ravenna. Insegnante, educatrice e mediatrice Interculturale, gestisce lo “sportello di mediazione” del Comune di Ravenna ed è Presidente della Coop. “Terra Mia”.
Vojsava Tahiraj vive in Italia da 20 anni. Arrivata per uno stage lavorativo in uno studio legale a Milano, ci è rimasta per amore. Lavora come Mediatrice interculturale dal 2001 e dal 2010 svolge il ruolo di coordinatrice di un team.
Alexandra Lupea è una mediatrice interculturale di lingua rumena. Dall'anno 2010 lavora nell'ambito della migrazione e dell'intercultura nella Provincia di Cuneo. Ha uno sguardo molto lucido sulla bellezza del mestiere della mediazione, ma anche sulle tante difficoltà che ne impediscono lo sviluppo.
Fatima Ait Kablit, d'origine marocchina, è Mediatrice Interculturale nelle Province di Asti e Alessandria da quasi 16 anni. Nel 1998 arrivò in Italia per ricongiungimento familiare. Si trovò subito in una realtà diversa da quella che aveva vissuto in Marocco.
Ali Cisse è un Mediatore Interculturale di origine senegalese che vive a Olbia, in Sardegna, dal 1995, ed è cofondatore dell'associazione Laboratorio Interculturale per l'integrazione di Olbia.