La ONG Fondazione Giovanni Paolo II cerca un Operatore/Mediatore Culturale per il Progetto di accoglienza per richiedenti asilo. Sede di lavoro Montevarchi (AR). Durata 12 mesi. Scadenza candidature 10 settembre 2018.
La Diaconia Valdese - CSD, Servizio Migranti del Coordinamento Opere Valli ricerca mediatori linguistico-culturali in lingua araba e araba variante libica per costituzione graduatoria a valere sui territori della provincia di Torino afferenti al progetto "FAMI- InterAzioni in Piemonte - Azione 02".
Rieti. Il Consorzio RI/1 cerca tre mediatori Interculturali da inserire in un progetto di inclusione sociale. limite per mandare le candidature 25 agosto 2018.
Il CAS Cascinassa, una struttura d'accoglienza con sede a Crescentino (VC), cerca un mediatore interculturale (richieste specialmente le lingue mandinka e bambara, e altre della stessa area).
Bolzano. La Provincia Autonoma dell'Alto Adige cerca due mediatori Interculturali per affidamento nelle scuole professionali. Le lingue richieste sono l'Arabo, il Francese, il Hindi, l'Urdu e il Panjabi. Le domande di partecipazione devono giungere entro le 12 del 20 agosto.
La cooperativa sociale Le Soleil, con Sede a Verrès (Valle d'Aosta), cerca per vari CAS nelle Province di Torino, Alessandria e Vercelli dei mediatori culturali e degli operatori dell'accoglienza.
Sicilia. Il Comune di Castelvetrano, in Provincia di Trapani, ha indetto un avviso pubblico di selezione di 17 figure professionali, tra cui un Mediatore Interculturale, per un incarico in un progetto di inclusione sociale che durerà fino al 31/12/2019. L'accesso al bando è sottoposto, però, alla condizione del possesso della cittadinanza italiana o di uno stato membro dell'Unione Europea.