Nove miti sull’immigrazione da sfatare

18
Feb

Il punto di vista di ricercatori ed esperti

Ricercatori ed esperti di vari settori dialogano sugli attuali scenari migratori in occasione del “EU Policy Lab workshop on the future of migration in Europe” organizzato dal Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea.

Questo riassunto è stato pubblicato sul sito www.integrazionemigranti.gov.it del Ministero del Lavoro e della Solidarietà Sociale.

NOVE MITI SULLA MIGRAZIONE DA METTERE IN DISCUSSIONE

Il punto di vista di ricercatori ed esperti del settore nel dibattito sugli attuali scenari migratori organizzato dal Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione

Il 16 ottobre 2017, il Joint Research Centre (JRC), servizio scientifico interno della Commissione Europea, ha organizzato un seminario politico di un giorno sul futuro della migrazione in Europa in collaborazione con il Centro di conoscenza della migrazione e della demografia della Commissione europea. L’evento ha riunito oltre 80 ricercatori, rappresentanti della società civile, gruppi di riflessione e diverse sezioni della Commissione europea. Gli esperti invitati hanno discusso su questioni di grande rilevanza per la definizione delle politiche dell’UE in materia di migrazione e integrazione e messo in discussione alcuni dei miti comunemente condivisi in materia. Nove i miti messi in discussione:

Mito n. 1: le risposte politiche dell’UE al recente aumento degli arrivi di migranti sono state guidate da sostanziali cambiamenti nell’opinione dei cittadini europei sull’immigrazione

Nonostante il fatto che la migrazione sia diventata una delle principali preoccupazioni dei cittadini in molti paesi dell’UE, i sondaggi d’opinione mostrano che, nel complesso, l’opinione pubblica europea non è diventata più negativa sull’immigrazione dopo il 2015, mentre un aumento delle percezioni negative si era verificato tra il 2013 e il 2015. Nella maggior parte dei paesi dell’UE, i cittadini tendono ad essere scettici sui benefici della crescente diversità, ma l’atteggiamento verso l’immigrazione sembra essere più stabile di quanto ci si potrebbe aspettare nel contesto della retorica della crisi e dell’uso strumentale del tema migrazione da parte di alcuni partiti politici. A livello europeo, la direzione delle politiche è stata spesso guidata da alcuni politici nazionali che hanno travisato l’opinione del loro elettorato per chiedere maggiori restrizioni sulla migrazione.

L’intervento di Simona Vezzoli dell’Università di Amsterdam.

Mito 2: la cosiddetta “crisi dei rifugiati”, come si è sviluppata nell’Unione europea, è il risultato di un numero senza precedenti di richiedenti asilo che arrivano in Europa in modo incontrollabile.

Piuttosto che la crisi dei numeri e la perdita di controllo sugli arrivi, l’aumento del 2015 del numero di richiedenti asilo in Europa ha rivelato una crisi istituzionale, risultato di una ripartizione inadeguata delle responsabilità tra gli Stati membri e della mancanza di meccanismi efficaci di condivisione degli oneri all’interno dell’UE.

 

Mito n. 3: il livello di attenzione prestato dai media e dai responsabili politici ai rifugiati e alle migrazioni irregolari rispetto ad altri flussi migratori è giustificato dai numeri.

I richiedenti asilo e i migranti che arrivano irregolarmente in numero maggiore durante gli anni 2014-2017 sono giunti a simboleggiare la migrazione verso l’Europa. La copertura dei media ha fortemente contribuito a questo pregiudizio e ha contribuito a spostare il dibattito verso la necessità di riprendere il controllo dei propri i confini. In realtà, nel 2016, secondo Eurostat, c’erano 2,3 milioni di primi permessi di soggiorno rilasciati a cittadini non comunitari, sia per motivi di lavoro (853.000), ricongiungimento familiare (779.000), o istruzione (695.000). Nello stesso anno, 1.204.000 persone hanno chiesto asilo. Nel suo intervento, Rainer Münz del Centro di strategia politica europea (EPSC) ha illustrato la discrepanza tra i flussi di cui parliamo e altri flussi che contano.

 

Mito n. 4: la politica di migrazione determina i flussi migratori.

La politica di migrazione è vista naturalmente come uno strumento chiave per controllare e gestire i flussi migratori. Tuttavia, solo una piccola parte dei flussi migratori può essere controllata direttamente dalla politica di migrazione. Le migrazioni familiari e umanitarie, ad esempio, sono basate sui diritti e dipendono dall’adempimento di determinati criteri piuttosto che dalle priorità della politica di migrazione. Jean-Christophe Dumont, dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), stima che meno della metà di tutti i movimenti, principalmente legati alla migrazione di manodopera, possano essere controllati direttamente dalla politica migratoria.

Sebbene la politica migratoria influenzi anche i flussi basati sui diritti, ad esempio stabilendo le condizioni per il ricongiungimento familiare come il reddito minimo o i requisiti linguistici, è chiaro che molti fattori con una grande influenza sulla determinazione dei flussi migratori non sono controllabili da politiche migratorie.

 

Mito n. 5: Rafforzamento delle frontiere e regimi restrittivi dei visti sono necessari per prevenire la migrazione incontrollata.

Le analisi sulle tendenze migratorie globali mostrano che i paesi con elevate restrizioni migratorie non riescono necessariamente a ridurre l’immigrazione. Simona Vezzoli, dell’Università di Amsterdam, spiega che, ad esempio, la migrazione messicana negli Stati Uniti mostra che l’aumento delle restrizioni lungo il confine USA-Messico non ha fermato la migrazione, ma ha spinto i messicani che desiderano migrare ad utilizzare più servizi di contrabbando per attraversare il confine in punti di frontiera isolati e pericolosi. In Europa, i marocchini potevano viaggiare liberamente in Spagna fino al 1991. I giovani marocchini lavoravano spesso e visitavano la Spagna durante i mesi estivi e poi tornavano a casa. Tale circolazione è stata interrotta con l’introduzione di visti di viaggio. Questo ha spinto i giovani marocchini che sono entrati a rimanere più a lungo, aumentando infine il loro insediamento permanente in Spagna.

Il rovescio della medaglia è il mito secondo cui la liberalizzazione dei controlli alle frontiere esporrà i paesi a flussi migratori massicci e incontrollati. Vezzoli sostiene che l’esperienza dell’allargamento dell’UE contrasta con questa ipotesi. L’allargamento degli anni ’80 non ha comportato massicci deflussi dalla Grecia, dal Portogallo o dalla Spagna, anche se ciò era in parte dovuto anche alle restrizioni temporanee alla libera circolazione dei lavoratori da questi paesi. L’allargamento del 2004 ha comportato tassi di emigrazione più elevati, ma solo da alcuni nuovi stati membri (come Stati baltici, Polonia, Romania e Bulgaria). Sebbene l’emigrazione da questi paesi continui, l’iniziale aumento di numeri si è rapidamente normalizzato.

 

Mito n. 6: Esiste un collegamento diretto tra cambiamento ambientale e migrazione ed è possibile prevedere il numero di persone che potrebbero migrare a causa di cambiamenti nell’ambiente.

L’incertezza è una parte fondamentale del cambiamento ambientale, rendendo il suo legame con la migrazione indiretto e difficile da prevedere. Piuttosto che cercare un collegamento diretto tra il cambiamento ambientale e la mobilità umana, è più sensato esaminare ciò che guida particolari flussi migratori e vedere come questi fattori (sociali, demografici, politici ed economici) sono sensibili ai cambiamenti ambientali.. Sebbene esistano stime di quante persone siano state sradicate da condizioni meteorologiche estreme negli ultimi anni, rimane praticamente impossibile prevedere il numero di persone che potrebbero migrare a causa dei cambiamenti nell’ambiente e valutare le future pressioni migratorie per l’UE.Secondo Dominic Kniveton dell’Università del Sussex perché dovremmo concentrarci piuttosto sulla comprensione di come i cambiamenti climatici sono percepiti dalle popolazioni colpite.

 

Mito 7: i dati sulle migrazioni riflettono la scala e la natura della mobilità umana.

Il dato del 2015 delle Nazioni Unite di 244 milioni di migranti internazionali riflette il numero di persone che vivono in un paese diverso da quello in cui sono nate da più di un anno o, in assenza di tali dati, il numero di persone di cittadinanza straniera. La cifra include i rifugiati ed è stata del 41% più alta rispetto al 2000. Ma esprime adeguatamente ciò che sta accadendo con la mobilità umana? Per definizione, da queste statistiche mancano la mobilità a breve e circolare, così come i dati sugli effettivi flussi transfrontalieri di persone. Tuttavia, questi sono elementi importanti di come le persone si muovono effettivamente.

In particolare, l’importanza del turismo è poco conosciuta malgrado il suo legame potenzialmente forte con la migrazione. Ronald Skeldon dell’Università di Maastricht sottolinea che il numero di arrivi internazionali è cresciuto di oltre cinque volte tra il 1990 e il 2016. Sebbene questo numero non rifletta il numero effettivo di turisti, la sua crescita massiccia è indicativa della crescente importanza dei fenomeni. Statisticamente e anche in termini di politica, il turismo è trattato come separato dalla migrazione. Tuttavia, in Europa, i migranti sono stati una fonte chiave di lavoro per la crescente industria del turismo; il settore dell’ospitalità potrebbe difficilmente funzionare senza lavoratori stranieri. Percorsi aperti per i viaggi turistici potrebbero anche dissuadere le persone dallo stabilirsi su una base più a lungo termine.

 

Mito 8: esiste un legame diretto tra la partecipazione ai corsi di integrazione e l’acquisizione linguistica degli immigrati e l’integrazione nel mercato del lavoro.

L’UE ha fortemente promosso le “politiche di integrazione civica” attraverso i suoi meccanismi di finanziamento, attualmente sotto forma di Fondo Asilo, migrazione e integrazione (AMIF). Tuttavia, dopo un decennio di implementazione, sono stati raramente valutati e le valutazioni esistenti non dimostrano necessariamente i benefici dei corsi e dei test. Piuttosto, mostrano che l’acquisizione del linguaggio e l’integrazione nel mercato del lavoro non sono sempre migliori per coloro che hanno seguito i corsi di integrazione piuttosto che per quelli che non lo abbiano fatto. La ricerca ha anche dimostrato che requisiti di integrazione troppo rigidi (come i test di integrazione in cambio di permessi di soggiorno stabili) potrebbero effettivamente ostacolare l’integrazione se utilizzati come forma di controllo della migrazione.

Ilke Adam, della Libera Università di Bruxelles (VUB), sostiene che altre politiche pubbliche come le politiche del mercato del lavoro, del welfare e dell’istruzione hanno un impatto molto più alto sui risultati dell’integrazione.

 

Mito n. 9: l’integrazione nel mercato del lavoro funziona meglio per gli immigrati altamente qualificati che per quelli con scarsa qualifica.

Non c’è quasi disaccordo sul fatto che l’Europa abbia bisogno e abbia bisogno di lavoratori altamente qualificati e che alcuni dovranno essere reclutati dall’estero. Gli immigrati altamente qualificati sono il gruppo desiderato che molti paesi vogliono attrarre. Di conseguenza, potremmo aspettarci che il loro percorso verso l’integrazione nel mercato del lavoro sia più agevole di quello delle persone poco qualificate. Nel suo intervento, Ilke Adam spiega che la differenza nei tassi di occupazione tra immigrati e nativi (il cosiddetto divario occupazionale etnico) nei paesi OCSE è in realtà più alta per gli immigrati altamente qualificati. Paradossalmente, questo indica che gli immigrati “desiderati” potrebbero sperimentare una discriminazione maggiore rispetto a quelli nei lavori 3D (sporchi, pericolosi e umilianti).

In un commento correlato, Jean-Christophe Dumont dell’OCSE nota che è anche un mito l’idea stessa di paesi che usano le loro politiche migratorie per competersi migranti altamente qualificati. Grazie allo scambio di informazioni e al dialogo continuo, le politiche dei paesi dell’OCSE per attrarre e trattenere i migranti altamente qualificati sono convergenti così tanto che altri fattori e le scelte individuali dei migranti determinano dove migrano. In altre parole, piuttosto che i paesi che selezionano migranti altamente qualificati, è il popolo che sceglie il paese in base a caratteristiche non necessariamente correlate alle sue politiche migratorie.

Per saperne di più: Leggere la versione originale in lingua inglese: Highlights from the EU Policy Lab workshop on the future of migration in Europe.  By Alice Szczepanikova & Tine Van Criekinge

 

 




  • Share: