L’Umbria sta lanciando un vasto programma basato su 7 progetti per l’integrazione e la convivenza Interculturale. I progetti, che hanno la Mediazione e la communicazione Interculturale al loro centro, sono finanziati tramite fondi Europei FAMI.
In un intervento pubblicato il 29 dicembre scorso, Luca Barberini, l’assessore alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare della Regione Umbria ha annunciato l’attivazione di ben 7 progetti per “favorire l’integrazione di cittadini stranieri regolarmente presenti sul territorio regionale”. I progetti che toccheranno vari aspetti della vita sociale (scuola, sanità, amministrazione pèubblica…) saranno attivati grazie a oltre 1,7 milioni di euro di di finanziamenti europei, tramite il Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020.
“L’obiettivo – spiega l’Assessore– è favorire l’inclusione sociale dei cittadini stranieri, attraverso una gestione innovativa delle politiche per l’integrazione basata sulla co-progettazione, che ha consentito di mettere in atto una governance partecipativa e coordinata, puntando ad esempio sulla qualificazione del sistema scolastico in chiave interculturale e sul potenziamento dei servizi di mediazione linguistico-culturale, rafforzando l’accesso ai servizi e la partecipazione attiva alla vita della comunità locale anche attraverso strumenti di comunicazione digitale”.
La Mediazione Interculturale è al centro della progettazione degli interventi, con il rafforzamento di sportelli e serviazi di informazioni e orientamento per l’immigrazione e il potenziamento del servizio regionale di mediazione culturale a chiamata
Vi è anche, tra le azioni previste, l’apertura di un “Centro Regionale Interculturale” e l’attivazione del portale “UmbriaIntegra” e il Blog informativo NIU’- Nuove Generazioni Urbane, che ssarà uno spazio di espressione per una redazione di giovani blogger con origini diverse.
Inoltre sarò attivato un intitolato DEEP- « Dialogo interculturale ed eventi di partecipazione attiva dei migranti » che tende a rafforzare la partecipazione dei cittadini e dell’associazionismo degli immigrati alla vita sociale. Questo in più di altri progetti e azioni di alfabetizzazione, di animazione e di formazione.
Fonte: Regione Umbria – Assessorato Welfare e coesione sociale
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.