Entrando nella sede di Progetto Tenda, ci si imbatte in una ragazza intenta a scrivere al computer che, appena ti vede, abbandona il suo lavoro per accoglierti e ciò che si percepisce immediatamente è proprio una sensazione di accoglienza. D’altronde, dell’accoglienza Progetto Tenda ne ha fatto la sua bandiera: da circa vent’anni, l’associazione ospita (nell’accezione più vasta del termine) donne migranti vittime di tratta, rifugiati politici e richiedenti asilo, mamme e papà stranieri arrivati in Italia con i loro bambini.
L’AD, la dott.ssa Sara Negarville, è fiera dei progetti e delle attività della cooperativa, in ogni sua parola traspaiono la passione, l’impegno e la determinazione che accompagnano ogni lavoro e che si ritrovano in tutte le figure professionali coinvolte.
L’esperienza maturata in anni di radicamento sul territorio permette all’associazione di apportare alla RETE un contributo sicuramente significativo e importante nella lotta quotidiana all’emarginazione, all’isolamento e al conflitto che spesso affliggono i migranti nel nostro paese. La grande attenzione rivolta alle donne vittime di tratta e di abusi è segnale di una particolare sensibilità verso persone caratterizzate da fragilità e accumunate da vicende traumatiche: l’inserimento in un percorso volto al raggiungimento di una crescente autonomia e fiducia in se stessi è la sfida che quotidianamente gli operatori affrontano. La dignità dell’essere umano è il centro intorno al quale ruotano i servizi offerti dalla cooperativa, che spesso si focalizzano sulle esigenze più stringenti: il lavoro e la casa.
Per permettere che tutto ciò avvenga, la mediazione interculturale- servizio cardine della cooperativa- è sicuramente uno “strumento” necessario e indispensabile, anche se non sufficiente. I mediatori e le mediatrici di Progetto Tenda sono inseriti nei progetti attivi dall’inizio alla fine, garantendo così continuità al supporto e alla consulenza di cui hanno bisogno i ragazzi che si rivolgono a loro. Inoltre, spesso i migranti che si sono avvicinati all’associazione hanno intrapreso dei percorsi di formazione che li hanno portati a diventare a loro volta mediatori interculturali, e ora collaborano con Progetto Tenda. Questo evidenzia quanto la mediazione sia un aspetto vitale delle attività e dei servizi della cooperativa.
RMI Piemonte – Rete Mediazione Interculturale regionale (link)
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.