Dopo aver concluso il nostro viaggio nel mondo della Mediazione Interculturale in sei Paesi della Comunità Europea, ritorniamo in Italia a raccontare come è vista, formata, riconosciuta e inquadrata questa figura professionale nelle 21 Regioni del paese.
Un percorso formativo intitolato “Gestire l'accoglienza - Formare i territori”. Un percorso rivolto agli operatori dei CAS e SPRAR e a operatori sanitari.
Dopo l'analisi dei quadri nazionali di questi sei paesi europei nell'ambito di mediazione interculturale, chiudiamo il dossier cercando di evidenziare le analogie e le differenze tra le sei situazioni descritte in questo dossier.
Nel Regno Unito, la tolleranza è un valore fondamentale. Il valore attribuito alla libertà e all'autonomia individuale. Da questo deriva il fatto che in Gran Bretagna non esiste la figura del "Mediatore Interculturale", ma esistono diversi servizi di "Advice".
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.