Prima edizione del Premio letterario Anna D’Aniello con il titolo “Io scrivo: lo straniero che è in me” per giovani di seconda generazione, tra i 12 e i 20 anni e residenti attualmente in Italia. Candidatura entro il 10 ottobre 2018.
Si inaugura l'8 ottobre , ore 18, al Campus Luigi Einaudi, a Torino, la Mostra "Gelede dedicatea alla figura femminile nelle popolazioni Yoruba in Africa occidentale (Nigeria/Benin).
La Pastorale migranti di Torino presenta il libro "Verso una cultura dell'incontro - Studi per una terapia transculturale" di Alfredo Ancora. Venerdì 28 settembre 2018, ore 18. Presso la sala incontri della sede della Pastorale migranti (via Cottolengo 22/ 1° piano). Con l'autore Alfredo Ancora ne parlerà la psicologa Anna Moretto. Presentazione e moderazione Fredo Olivero della Pastorale migranti.
Torna per la quarta edizione, "Sabir", il "Festival Diffuso delle culture mediterranee". Rassegna culturale eclettica, che comprende musica, cinema, teatro, letteratura, fotografia e laboratori e conferenze vari, il "Sabir" rende il suo nome dalla lingua franca che era praticata in vari porti del Mediterraneo.
Torino. Si svolgerà dal 20 al 23 settembre 2018, la prima edizione del "Festival delle Migrazioni". Il titolo scelto per quest'anno è: "Siediti vicino a me" Quattro giorni ricchi di proposte: spettacoli, concerti, incontri, workshop, e momenti di convivialità intorno al tema delle migrazioni.
Torino. l'Associazione Donne Africa subsahariana e Seconda Generazione organizza lunedì 17 settembre, presso la Casa del Quartiere di San Salvario un Workshop di cucina interculturale, intitolato: "Per un atlante del cibo migrante a San Salvario: Senegal/Somalia"
La storia dell'immigrazione in Italia è giovane. E' dalla fine degli anni 80 che comincia ad arrivare nel paese che finora era solo terra di emigrazione, un numero significativo di cittadini stranieri. Con loro arrivano i primi racconti, le prime poesie, i primi romanzi di ciò che diventerà poi un fenomeno stabile, parte integrante di una nuova letteratura italofona.
Milano. Il 23 settembre 2018, il Naga, l'associazione di volontariato attiva nel campo del diritto alla salute per migranti e minoranze, organizza un evento calcistico e di convivialità "Un calcio al razzismo - In torneo per Italo".
Quando abbiamo incontrato Rachid Khay, erano le 14.00 circa di una calda giornata di Agosto. 3 giorni dopo l’incidente del Ponte Morandi. Aveva la faccia tirata e gli occhi stanchi. Ci disse che aveva passato la notte a fare volontariato al Ponte Morandi, portando cibo e acqua per le squadre di soccorso.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.