L’Associazione Multietnica dei Mediatori Interculturali (A.M.M.I.) sarà presente domani, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Corso Galileo Ferraris 266, a Torino.
Insieme a noi, allo stand di presentazione delle attività A.M.M.I., saranno presenti anche gli ospiti della nostra struttura straordinaria di accoglienza (C.A.S.). Di provenienze diverse (dal Pakistan fino al Mali o Nigeria), i ragazzi verranno vestiti tradizionalmente e saranno pronti a condividere le loro storie e gli elementi specifici del proprio paese.
In parallelo, il nostro gruppo di ragazze nigeriane faranno i dreads (le treccine africane) a quellu interessati di sperimentare o di cambiare il proprio look.
Il nostro programma inizierà alle ore 17.30.
IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA GIORNATA
ore 10.00 / 15.00 – “AlmaTerra Porte Aperte”
Laboratori di lingue, manualità, benessere e cucina gestiti da donne rifugiate e pranzo condiviso
Centro Interculturale delle Donne ALMA MATER
via Norberto Rosa 13/a – tel. 011 2467002
ore 10.00 / 16.00 – “Sermig Porte Aperte”
SERMIG Arsenale della Pace - piazza Borgo Dora 61 – tel. 011 4368566
ore 17.30 – presentazione delle attività Associazione Multietnica dei Mediatori Interculturali (A.M.M.I.)
ore 18.00 – Incontro aperto alla cittadinanza con le famiglie ospitanti del progetto “Accoglienza in Famiglia/Rifugio Diffuso”
Ufficio per la Pastorale dei Migranti (UPM) – via San G. Cottolengo 22 tel. 011 2462092
ore 19.30 – Dimostrazione finale dei Laboratori realizzati nell’ambito del Progetto Melting Pot a cura della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus e del Centro Interculturale della Città di Torino
Ritratti
Dimostrazione finale del Laboratorio Teatrale a cura di Francesca Guglielmino, Irene Salza (Compagnia Onda Teatro) e Alberto Valente (Compagnia Urzene)
In scena un gruppo di persone provenienti da Cina, Nigeria, Mali, Costa D’Avorio, Siria, Senegal, Pakistan disegna il ritratto del tempo presente, tracciando le linee del passato e immaginando il volto del futuro.
Il Corpo Parla
Dimostrazione finale del Laboratorio di Danza Terapia a cura di Adriana Ricci Horta
Una performance per dare voce ai vissuti personali, la nostalgia delle origini e le speranze per il futuro, che emergono attraverso l’espres- sione corporea, la danza e la musica delle diverse tradizioni culturali.
ore 21.20 - Piatti dal mondoa cura dei cuochi rifugiati di “Mondi a Tavola”
ore 22.00 – “Dal Senegal al Salento - Bato Trio e la Mom Orchestra” A cura della Fondazione Dravelli
Danze e percussioni del Senegal a cui risponderanno i gesti delle danze popolari del Sud Italia.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Ana Ciuban