Alessandria“Conoscere, Condividere, Appartenere”: progetto di rete per l’ immigrazione

La giunta provinciale, presieduta da Paolo Filippi, informa dell’adesione dell’ente, in qualità di partner, a “Conoscere, condividere, appartenere – Progetto di rete per rispondere alle sfide dell’immigrazione”, candidato dall’assessorato all’Immigrazione del Comune di Alessandria al Consiglio Territoriale per l’Immigrazione di Alessandria per ottenere il finanziamento della Riserva Fondo Lire UNRRA 2008, Ministero dell’Interno, per l’anno 2008.
Gli interventi programmati intendono favorire l’inclusione degli immigrati in un contesto positivo di relazioni tra vecchi e nuovi residenti e a creare luoghi di confronto e convivenza, prevenendo comportamenti a rischio di devianza, abbandono e degrado sociale. “L’intento è quello di costruire un senso comune di appartenenza al nuovo contesto sociale di arrivo – sottolineano il presidente della Provincia, Paolo Filippi, e il vicepresidente e assessore alle Politiche per l’immigrazione, Maria Grazia Morando – spingendo a condividerne, nel contempo, regole e valori. Il lavoro di rete tra attori istituzionali e non attraverso lo strumento della mediazione interculturale è un obiettivo da raggiungere per conseguire il risultato dell’interazione e dell’integrazione”.
Partner del progetto, insieme alla Provincia, sono i Comuni di Cassine, Fubine e Serravalle Scrivia, diverse direzioni didattiche ed istituti comprensivi del territorio, gli enti gestori e le funzioni socio-assistenziali (CISSACA e ASCA), l’ICS, la Caritas, il FOR.AL. e il Ministero dei Trasporti – Motorizzazione Civile di Alessandria.
Da parte sua, la Provincia attiverà servizi di mediazione interculturale, la sperimentazione di metodologie e percorsi alternativi come la “Clinica della Concertazione” e “Così lontane, così vicine – mamme nel mondo della scuola”, il potenziamento della formazione professionale e il perfezionamento della lingua italiana degli studenti stranieri che frequentano la scuola superiore.

Altri correlati