Sabina Darova, Asti. “La mediazione non dovrebbe essere un lavoro ‘d’emergenza’”
Intervista a Sabina Darova, mediatrice interculturale albanese che svolge il suo lavoro con passione e dedizione, interessandosi soprattutto alla mediazione in ambito scolastico e sanitario in provincia di Asti.Indrit Aliu, Torino. Per l’affermazione della professione sul territorio piemontese.
In Italia la figura del mediatore interculturale è richiesta pressoché ovunque, ma non viene riconosciuta; questa è una logica che andrà mano a mano ad esaurirsi perché non si può richiedere l’intervento di una professione se di fatto la professione non esiste.Intervista a Zoulikha Laradji Signoretto- Torino
Zoulikha Laradji Signoretto è una storica mediatrice culturale algerina, attualmente responsabile del Forum Provinciale Immigrazione del PD. Lo abbiamo intervistata per la nostra pagina onlineLa mediazione interculturale come meta
L’azione di mediazione interculturale è vista come un’azione efficace, proattiva e fondamentale nel processo di […]Lahcen Aalla, Torino. Mediatore e attivista per i diritti e l’inclusione
Intervista a Lahcen Aalla, storico mediatore culturale marocchino che si batte da sempre per i diritti degli immigrati e per la loro integrazione all’interno del paese ospitanteLatifa Tazzit, Torino. Mediazione e educazione per le nuove generazioni
Riportiamo di seguito l’intervista a Latifa Tazzit, mediatrice interculturale marocchina che lavora presso il MEIC e con l’Associazione AFAQ, dedicando la propria esperienza e le proprie conoscenze al difficile percorso di integrazione vissuto da molti migrantiUna proposta per riconoscere la professionalità dei mediatori interculturali
Riconoscere la professionalità dei mediatori e delle mediatrici interculturali e individuare standard nazionali per la […]SEMINARIO. Voci e storie di migranti LGBTQ+: quali sguardi, quali credibilità?
I mediatori interculturali di A.M.M.I. insieme al Centro Relazioni e Famiglie, il Servizio LGBT del […]Convegno Finale progetto PINSEC in Tunisia
CIES Onlus organizza mercoledì (27 gennaio), dalle 10 alle 13 online sulla piattafroma Zoom, il […]Festival della migrazione 2020
Festival della migrazione 2020: “E subito riprende il viaggio”. Nuove generazioni, energie per superare la […]Progetto Fatima per il sostegno alle donne
Progetto Fatima a Torino: sostegno alle donne vulnerabili straniere e italiane L’organizzazione internazionale Danish Refugee […]Conferenza stampa: 2020, il mondo si è fermato
2020, il mondo si è fermato: dati e storie dei centri antiviolenza D.i.Re In occasione […]CALL per mediatori interculturali
CALL per mediatori interculturali: International Organization for Migration (IOM) Cari colleghi mediatori, L’international Organization for […]Webinar: I percorsi di cittadinanza delle donne rifugiate
I percorsi di cittadinanza delle donne rifugiate e il loro apporto per la società ospitante […]Progetto MinPlus: webinar su accoglienza e integrazione
L’accoglienza tra mutamenti normativi ed emergenza sanitaria: nuovi strumenti conoscitivi e operativi Giovedì, 25 novembre, […]Convegno: La mediazione interculturale
Convegno: La mediazione interculturale, strumenti per le politiche di inclusione e di contrasto alle diseguaglianze […]Volantini informativi Covid-19
Volantini informativi Covid-19: il materiale dell’OMS tradotto in italiano, spagnolo, francese, rumeno e arabo GrIS […]Corso Mediatore Interculturale Piemonte 2020-21
Sono aperte le pre-iscrizioni al corso base per mediatori interculturali promosso da S.F.E.P. Torino e […]Migreye sbarca in Salento con Il viaggio di Sindbad
Migreye: la mostra di A.M.M.I. all’Università del Salento grazie alla Fondazione Emmanuel Venerdì 6 novembre, […]Progetto WILLTORINO, educare al futuro
Progetto WILLTORINO: la Compagnia San Paolo investe sul futuro dei giovani Con il progetto WILLTORINO, […]Caporalato a Cuneo, il caso “Momo” e l’impegno di AMMI
Caporalato a Cuneo: la svolta nel processo e la collaborazione tra AMMI e l’Associazione Sicurezza […]Questionario online sui fenomeni migratori
Ricerca universitaria sui bisogni formativi percepiti dai mediatori interculturali di tutta Italia L’Università degli Studi di […]Incontro di Psiche e Cultura
Trialogo in mediazione: Incontro di Psiche e Cultura a Bra La Cooperativa Alice, nell’ambito del […]Formazione agli operatori pubblici
L’A.M.M.I. ha organizzato a fine settembre, presso la S.F.E.P. del Comune di Torino, un percorso […]Terra Madre 2020: l’interculturalità del cibo
Terra Madre Salone Del Gusto Reloaded – dall’8 ottobre 2020 parte la tredicesima edizione nella […]UNITO in memoria delle vittime dell’immigrazione
3 ottobre 2020 – L’Università di Torino ospita il seminario online in occasione della commemorazione […]CALL. Quali difficoltà del mediatore durante il Covid-19?
Cari colleghi, L’Associazione Multietnica dei Mediatori Interculturali (A.M.M.I.) lancia una CALL ai colleghi mediatori interculturali […]Traduzione del materiale Covid-19 del OMS
I mediatori A.M.M.I., contributo con CCM alla traduzione del materiale Covid-19 del OMS I mediatori […]Sportello di Mediazione Interculturale
A.M.M.I. attiva lo Sportello di Mediazione Interculturale per il territorio L’Associazione Multietnica dei Mediatori Interculturali […]CALL per mediatori interculturali
CALL per mediatori interculturali in zona Cuneo e provincia Cari colleghi del cuneese e provincia, […]Volontari per Distribuzione Mascherine
La Città di Torino e il team di Torino Spazio Pubblico lanciano una call al […]Video: Prestazioni assistenziali per gli stranieri nel Covid-19
MEDIATO 8. Secondo video ASGI sull’accesso alle prestazioni assistenziali degli stranieri nel Covid-19 Disponibile la […]Progetto Torino Street CARE
A.M.M.I. e Danish Refugee Council, insieme al team Rainbow4Africa in Torino Street CARE Via alle […]MSNA ai tempi del Covid-19
MEDIATO a distanza. Formazione ASGI sui MSNA ai tempi del Covid-19 Il Progetto Mediato con […]Outreach socio-sanitaria per i senza fissa dimora
A.M.M.I. e CCM in Io R-esisto in strada: outreach socio-sanitaria per i senza fissa dimora […]L’inclusione digitale degli alunni
L’A.M.M.I., insieme a CIFA Ong per l’inclusione digitale degli alunni L’Associazione Multietnica dei Mediatori Interculturali […]InCome, sperimentazione da remoto
Gli sportelli del progetto InCome, sperimentazione da remoto Sportelli InCome del Cies Onlus, attivi da […]O.I.M., informazioni Coronavirus in oltre 30 lingue
L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) ha pubblicato una serie di brochure informative sulla diffusione […]Psicologi, supporto per i mediatori
L’Associazione Psicologi nel Mondo lancia un’azione di supporto virtuale ai mediatori interculturali Quando il team […]Donazione materiale sanitario alle Molinette
Mediatrice A.M.M.I. e presidente dell’Associazione socio-culturale italo-cinese Zhisong mobilita la comunità per donazione materiale sanitario […]Il Codid-19 spiegato ai migranti
Linee guida. Il Coronavirus nelle principali lingue parlate dai migranti L’A.M.M.I. promuove le iniziative di […]Mediato 7- Incontro A.M.M.I. rinviato
INCONTRO RINVIATO (data da definirsi). MEDIATO 7. L’A.M.M.I. propone due giornate di incontri peer-to-peer tra […]A.M.M.I. aderisce al progetto InCOME
A.M.M.I. aderisce al progetto InCOME: Inclusione, Cittadinanza economica e nuove Opportunità di integrazione dei Migranti […]Studio sulla Salute Mentale e Accesso alle Cure dei migranti
Studio UNITO: Migranti: Salute Mentale e Accesso alle Cure (MiSMAC) della popolazione migrante in Piemonte […]Nuova sede operativa per l’A.M.M.I.
Ci siamo trasferiti! La nuova sede operativa dell’A.M.M.I. La nuova sede operativa dell’Associazione Multietnica dei […]Auguri di Buone Feste e Fine 2019
L’Associazione Multietnica dei Mediatori Interculturali (A.M.M.I.) e la redazione www.mediatoreinterculturale.it augura un Buon Natale e […]Mediazione interculturale al Centro Anti-Violenza e Centro Relazioni Famiglie
Servizio di mediazione interculturale A.M.M.I. presso gli sportelli Centro Famiglia e Centro Antiviolenza della Città […]