Nel Centro psicoanalitico si trova ascolto, per il tempo che può orientarla nella scelta, ogni parola che desideri trovare il proprio indirizzo.
Accoglienza, ascolto, trattamento, informazioni, consultazioni, orientamento: ecco ciò che si può trovare al Centro. Un luogo in cui ciascuno può portare la sua specifica forma di sofferenza, che a volte è già diventata un appello disperato rivolto all’altro.
Al Centro Psicoanalitico potrà rivolgersi chi si trova in una situazione di malessere o disagio; chi incontra difficoltà nei legami sociali e affettivi; bambini in difficoltà, ma anche adulti con problemi sul loro essere genitori.
Anche chi opera nel campo del sociale o nelle istituzioni educative e scolastiche potrà trovare un luogo di confronto sulle proprie esperienze e sulle difficoltà incontrate. Potranno inoltre rivolgersi al Centro Psicoanalitico studenti, tirocinanti, specializzandi di psicologia, medicina o altre discipline, che cerchino un orientamento clinico.
Centro Psicoanalitico – Precarietà
Il Centro Psicoanalitico accoglie persone in situazione di precarietà con colloqui gratuiti per non più di 3 mesi.
I colloqui possono essere svolti in italiano, francese, inglese, spagnolo, portoghese.
L’obiettivo dei colloqui, in questo tempo limitato, è quello di identificare il punto di sofferenza e le risorse di cui ogni soggetto dispone per costruire nuove soluzioni.
Possono rivolgersi al Centro Psicoanalitico – Precarietà bambini, adolescenti, adulti, anziani
Il Centro Psicoanalitico – Precarietà si trova in via Guastalla 13 bis a Torino ed è aperto:
lunedì ore 14 – 16
martedì ore 10 – 13
mercoledì ore 11 – 13
giovedì ore 13 – 16
venerdì ore 10 – 13
Il Centro Psicoanalitico – Precarietà è realizzato con il contributo della Tavola Valdese