Nell’ambito del progetto “La cultura per la cittadinanza”, selezionato dal bando “Immigrati nuovi cittadini” della Compagnia di San Paolo, è stato pubblicato il concorso letterario “SCRIVERE PER L’IMMIGRAZIONE” riservato alla partecipazione di giovani tra i 15 e 20 anni. Il bando è un risultato diretto del Protocollo d’Intesa Compagnia di San Paolo – Città di Torino in materia di immigrazione, integrazione e interculturalità.
Bando del Premio
Il Centro Culturale Italo-Arabo Dar al Hikma indice il Premio Letterario “Scrivere l’immigrazione”, riservato a opere inedite (racconti brevi e poesie) liberamente ispirate al tema dell’immigrazione.
Il Centro culturale Dar al Hikma intende inserirsi nella realtà culturale di Torino e del Piemonte con una pluralità d’attività e di proposte, un ponte tra realtà solo in apparenza differenziate, ma certamente molto ricche di analogie, che affonda le proprie radici nei grandi filosofi, viaggiatori e teologi della millenaria storia sociale e di costume di entrambe le culture.
Per realizzare al meglio obiettivi e finalità il Centro indice un concorso letterario annuale per Opere inedite (racconti e poesie) in lingua italiana, scritte da giovani figli di immigrati e da giovani italiani, su temi quali: l’immigrazione, l’integrazione e la convivenza, il razzismo e l’indifferenza, la nostalgia, la solitudine, la memoria, la cittadinanza, l’identità delle origini e la nuova identità di acquisizione
Il concorso servirà ai giovani autori di esprimersi, al di là della competizione letteraria, su temi di grande attualità uniti ai propri interessi sociali e culturali.
Questi temi sono fortemente presenti nelle scuole italiane e sono oggetto di dibattiti e confronti tra studenti e tra gli stessi e gli insegnanti.
Il premio in denaro servirà ai vincitori come borsa di studio.
Regolamento
1. Ciascun concorrente dovrà inviare alla segreteria un solo racconto inedito o una sola poesia inedita, liberamente ispirati al tema dell’immigrazione, in 2 copie e in forma rigorosamente anonima, indicando, in busta chiusa allegata, titolo del racconto, nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono, e-mail e autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art 2.
2. Il testo del racconto non dovrà superare le 10.000 (diecimila) battute (spazi inclusi) mentre la poesia non dovrà superare le due cartelle. Chi utilizza programmi di scrittura elettronica dovrà inviare, oltre alle 2 copie cartacee, un CD con il testo del racconto in formato Word.
3. L’età dei partecipanti non dovrà essere inferiore a 15 anni e superiore a 20.
4. Le opere inviate non saranno restituite. La partecipazione al concorso è completamente gratuita.
5. Saranno premiati, a giudizio insindacabile della giuria, tre racconti e tre poesie.
6. La giuria è composta dal Presidente del Centro culturale Dar al Hikma, da tre scrittori italiani e tre stranieri, l’Assessore all’immigrazione e alle politiche dell’integrazione e un funzionario della Compagnia di San Paolo.
7. Agli autori dei racconti e delle poesie classificati ai primi tre posti sarà consegnata una targa e un premio in denaro mentre ai primi dieci autori segnalati dalla giuria saranno consegnate targhe personalizzate; tutte le opere saranno pubblicate in un volume.
8. Gli autori dei racconti e delle poesie pubblicati si impegnano a cedere i diritti all’organizzazione del concorso esclusivamente per la pubblicazione su carta.
9. I vincitori e gli autori segnalati riceveranno comunicazione diretta da parte della Segreteria del Premio. I risultati del concorso saranno pubblicati sul sito web dell’Associazione Centro culturale Dar al Hikma (www.daralhikma.it).
10. La cerimonia di premiazione avverrà a Torino nell’autunno 2008.
11. La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutte le norme indicate dal bando. Le opere dovranno essere inviate entro il 30 giugno 2008 a:
Centro culturale Dar al Hikma
Via Fiochetto, 15 – 10152 Torino Premio Scrivere l’immigrazione
Info: www.daralhikma.it oppure tel. 011 5216496