Iniziano le pre-iscrizioni per il corso di base per i mediatori interculturali. I corsi sono gratuiti e finanziati dal Fondo Sociale Europeo attraverso la Città Metropolitana di Torino, la Provincia di Cuneo e la Provincia di Biella.
Il mediatore interculturale funziona come una “cerniera” tra la persona migrante e il contesto sociale italiano.
La finalità del corso è l’acquisizione di competenze specifiche del mediatore interculturale tra cui:
– facilitazione dell’interrelazione degli stranieri con i servizi e le istituzioni territoriali;
– informazione e orientamento degli stranieri;
– accompagnamento durante il percorso di integrazione degli immigrati/ stranieri
– mediazione linguistica;
– mediazione interculturale: individuazione del bisogno dell’utente; l’analisi del contesto di origine e quello di intervento;
– ideazione di progetti, iniziative e strumenti che favoriscano l’integrazione civica e culturale degli stranieri a livello regionale e nazionale.
SBOCCHI PROFESSIONALI
– Centri di accoglienza e strutture di accoglienza straordinarie per gli stranieri richiedenti protezione internazionale in Italia;
– Questura, Prefettura, tribunale, carcere, ufficio minori;
– Uffici pubblici statali e dell’amministrazione locale;
– Ospedali, ASL, consultori familiari;
– Scuole;
– Associazioni no profit e organizzazioni umanitarie.
DESTINATARI
Il corso è rivolto ai cittadini stranieri disoccupati o inoccupati. Sono ammessi coloro che hanno la doppia cittadinanza.
MODALITÀ DI AMMISSIONE
L’ammissione consiste in una prova scritta e un colloquio motivazionale.
La prova scritta comprende domande di cultura generale e domande per la valutazione della competenza della lingua italiana (livello B1).
REQUISITI
Diploma di scuola media superiore o laurea, con dichiarazione di valore oppure superamento delle prove di accertamento-accreditamento delle competenze di ingresso per gli IFTS.
DURATA
600 ore di cui 200 di stage
FREQUENZA
La frequenza minima richiesta è di 2/3 del monte ore complessivo.
TITOLO ACQUISITO
Attestato di specializzazione (mediatore interculturale) previo superamento dell’esame finale corso.
INFO E ISCRIZIONI
IUSTO REBAUDENGO TORINO
Piazza Conti Rebaudengo, 22 – Torino. 10155.
Sportello informativo telefonico
Tel. +39 011 2340083
Segreteria didattica
Tel. +39 011 2340083 – Fax. +39 011 2304044
http://www.ius.to/jupgrade/index.php/formazione/mediatore-interculturale
En. A.I.P. TORINO
Via Del Ridotto n. 5 – 10147 Torino (TO)
tel. 011/2179800 – Fax. 011/2179899
http://www.enaip.piemonte.it/atlantis_sg/index.php
A.F.P. CUNEO
Corso Garibaldi, 13 – 12100 Cuneo
tel 0171/64479-693605 – fax 0171/64479
http://www.afpdronero.it/index.php?module=courses&method=detail&id=100035
En.A.I.P. BIELLA
Via Coda 37, CHIAVAZZA
tel. 0152. 523.339
http://www.enaip.piemonte.it/atlantis_sg/index.php