Corso di Formazione: Mediatori Interculturali esperti nel contrasto delle Mutilazioni Genitali Femminili ore 30 – in tre giornate formative
L’obiettivo del percorso formativo è quello di fornire e perfezionare le competenze necessarie alla figura professionale del Mediatore interculturale, chiamato ad operare come interfaccia tra le diverse etnie presenti sul territorio ed in particolare di migliorare e sviluppare la formazione, le
competenze e l’aggiornamento dei mediatori interculturali, al fine di far acquisire tutte le necessarie informazioni sulle MGF, sulla loro storia, sulla loro incidenza, sulle percezioni e significati culturali, sulle più recenti normative di tutela contro ogni forma di violenza e contro le MGF, attraverso una capillare formazione sul territorio italiano.
L’acquisizione delle conoscenze teoriche sulle problematiche più rilevanti che riguardano le MGF favoriranno l’adozione di comportamenti finalizzati alla promozione dei diritti umani nonché al riconoscimento e soddisfacimento dei bisogni specifici delle donne e delle bambine migranti appartenenti in particolare alle aree geografiche afferenti la pratica delle MGF al fine della loro definitiva eradicazione. Inoltre, questo percorso formativo intende capitalizzare anche le esperienze già svolte in materia di MGF nel territorio della Regione Puglia.
A CHI E’ RIVOLTO
Mediatori interculturali provvisti di formazione di base con esperienze e/o conoscenza certificate nell’ambito delle Mutilazioni Genitali Femminili. N.B. Possono partecipare al corso anche donne provenienti dai paesi interessati dal fenomeno delle MGF in qualità di uditori a cui verrà comunque rilasciato un attestato di partecipazione.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
– formazione di base attinente la mediazione interculturale; – comprovata esperienza; – conoscenza di una delle seguenti lingue: 1. inglese, 2. francese, 3. arabo 4. una delle lingue parlate nei paesi in cui vengono praticate le MGF.
CONTENUTI DEL CORSO
1^ GIORNATA 14 Gennaio 2012 – Percezioni, valori, credenze e significati delle MGF dall’ottica comunitaria alle pratiche di inclusione sociale. – Il mediatore interculturale in sanità quale garante e facilitatore dell’accesso ai servizi da parte dei Migranti. – Conoscenza degli aspetti normativi per il contrasto alle MGF, dei principali strumenti di tutela delle donne e dei minori
2^ GIORNATA 21 Gennaio 2012 – Modelli e strategie di comunicazione interculturale verso le famiglie di etnie a rischio MGF – Mediazione e relazioni con il territorio e con le reti interistituzionali e comunitarie per la promozione dello sviluppo locale e la tutela delle donne – Diritto d’asilo fra analisi normativa e situazione reale – Salute e immigrazione in Italia. Il percorso del diritto all’assistenza sanitaria – Esperienze di formazione e progettualità sulle MGF nel territorio della Regione Puglia
3^ GIORNATA 28 Gennaio 2012 – L’esperienza concreta di una Ausl, quella di Lecce nel coinvolgimento e l’impiego dei mediatori interculturali, attraverso progetti specifici – l’esperienza concreta di una mediatrice nelle progettualità nell’ambito socio sanitari – la legge regionale in Puglia sull’immigrazione
COME ISCRIVERSI
L’iscrizione al corso va effettuata utilizzando l’apposita scheda disponibile sul sito aziendale della ASL BA www.asl.ba.it e sul sito di INTEGRA Onlus: www.associazioneintegra.eu
ATTENZIONE: sul modulo di iscrizione occorre indicare il codice IBAN del c/c bancario e/o postale, al fine di consentire il rimborso delle spese per i mezzi pubblici utilizzati per raggiun-gere la sede del corso.
SCARICA LA SCHEDA D’ISCRIZIONE
nfo: INTEGRA Onlus – Sede legale:Casa delle Culture “Ora et labora” Monastero delle Benedettine – Via delle Benedettine n. 11, 73100 Lecce
Cell. + 39 339/7821024Tel/Fax.+39 0832/241529
Solo uso Fax. +39 0832/349906
Email: info@associazioneintegra.eu