Il programma di quest’anno prosegue ed integra l’analisi di specifiche tematiche in caso di maxi-emergenze, tenendo conto della multiculturalitą che caratterizza ormai l’Italia, ove convivono popolazioni di diverse etnie, religioni e abitudini, di cui i soccorritori devono essere consapevoli e rispettosi.
Nella gestione delle maxi-emergenze gli Infermieri spesso devono prendere autonomamente decisioni importanti e rischiose, cariche di responsabilitą; la somministrazione dei farmaci avviene con modalitą del tutto particolari; gli aspetti psicologici che coinvolgono le vittime ed i soccorritori assumono un ruolo sempre pił cruciale.
I nuovi scenari saranno esposti ed approfonditi da esperti di rilievo nazionale, che prospetteranno le soluzioni operative concrete.
Nell’area espositiva si terranno dimostrazioni tecniche dei mezzi e dispositivi sanitari del Sistema Maxi-emergenze 118 e del PASS (Posto di Assistenza Socio-Sanitaria).
Le precedenti edizioni hanno avuto il plauso del Presidente della Repubblica sen. Giorgio Napolitano.
La giornata č strutturata in quattro sezioni e si compone sia di una parte teorica sia di una parte pratica con interventi di esperti del settore noti a livello nazionale e dimostrazioni dei mezzi e dei dispositivi sanitari.
L’iscrizione al corso prevede una quota di partecipazione di Euro 25.
I colleghi mediatori culturali che vogliono partecipare in questo corso di formazione possono scrivere all’indirizzo: blenti.shehaj@mediatoreinterculturale.it oppure chiamare al numero mobile: (0039) 3204466490
……………………………………………………………
PROGRAMMA
08.00-08.30 Registrazione partecipanti
08.30-08.45 Saluti delle Autoritą
08.45-09.00 Apertura dei lavori: introduzione al corso (Salvio Sigismondi)
Prima Sessione
Moderatori: Elsio Balestrino/ Enzo Aluffi
09.00-10.00
La mediazione transculturale tra luci ed ombre - Aldo Morrone
10.00-10.30
Il sistema dei soccorsi sanitari in caso di catastrofe nazionale: evoluzione e nuovi obiettivi – Federico Federighi
10.30-11.00
Soccorso sanitario nelle maxi-emergenze: ruolo del volontariato professionale e Direttiva PCM 9.11.2012 – Roberto Giarola
11.00-11.30
Discussione
Seconda Sessione
Moderatori: Livio Perotti/ Laura Barbotto
11.30-12.00
Profili di autonomia e responsabilitą infermieristica nell’emergenza – Annalisa Silvestro
12.00-12.30
Il ruolo del MMG nella gestione della post-emergenza: esperienze – Domenico Barbati
12.30-13.00
L’intervento pediatrico nelle maxi-emergenze – Paolo Calafiore/Luca Bertacca
13.00-14.00
Pausa pranzo
Terza Sessione
Moderatori: Gloria Chiozza/Guglielmo Bracco
14.00-15.30
Simulazione interattiva multimediale Emergo Training System (scenario rivelato estemporaneamente) – Carmine Bozza/Pierangelo Bozzetto/Marioluca Bariona/Stefano Agostinis
Quarta Sessione
Moderatori: Francesco Enrichens/Enrica Bianchi
15.30-16.00
Sinergie di Coordinamento tra 118 e Protezione Civile nelle maxi-emergenze – Danilo Bono
16.00-16.30
Il PMA di II livello con Unitą Chirurgica – Mario Raviolo
16.30-17.00
Prescrizione e risorse farmaceutiche nell’Unitą Sanitaria Volontaria (PASS) – Sara Pellegrino
17.00-17.30
Discussione e conclusione dei lavori
Salvio Sigismondi/Livio Perotti
Area espositiva: dimostrazioni tecniche
I metodi avanzati di telecomunicazione e trasmissione di immagini del Sistema Maxi-emergenze 118 Piemonte – Alessandro Rosso
Mezzi e dispositivi del PASS del Coordinamento Protezione Civile di Cuneo -R. Gagna/C. Camperi/ A. Taricco/ R. Arese
17.30
Consegna test di valutazione finale
MODERATORI E RELATORI
Agostinis Stefano: Infermiere C.O. 118 ed Elisoccorso, Torino
Aluffi Enzo: Direttore S.C. Medicina d’Urgenza ASL CN2, Alba Bra
Arese Romualdo: Consigliere Coordinamento Provinciale Volontari di Protezione Civile di Cuneo
Balestrino Elsio: Presidente Unitą Medico-Infermieristica (UMI) e Unitą Sanitaria Volontaria (USV/PASS) di Protezione Civile, Cuneo
Barbati Domenico: Presidente Associazione Medici di Famiglia Volontari per le Emergenze, Roma
Barbotto Laura: Presidente Collegio Infermieri IPASVI, Provincia di Cuneo
Bariona Marioluca: Infermiere C.O. 118 ed Elisoccorso, Torino
Bertacca Luca: Dirigente Medico P.S. Pediatrico Grosseto e Responsabile Formazione Associazione Nazionale Pediatria per l’Emergenza
Bianchi Enrica: Presidente Ordine dei Farmacisti della Provincia di Cuneo
Bono Danilo: Direttore Dipartimento Emergenza Territoriale Regione Piemonte
Bozza Carmine: Infermiere DEA Ospedale Martini, Torino
Bozzetto Pierangelo: Infermiere DEA Ospedale Martini, Torino
Bracco Guglielmo: Direttore Sanitario A.O.S. Croce e Carle, Cuneo
Calafiore Paolo: Pediatria ASL Teramo, Presidente Nazionale Pediatria per l’Emergenza
Camperi Carlo: Vicepresidente Coordinamento Provinciale Volontari di Protezione Civile di Cuneo
Capuzzi Tiziana: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Protezione Civile, Ufficio Gestione delle Emergenze, Servizio Emergenza Sanitaria e Assistenza alla Popolazione, Roma
Chiozza Gloria: Direttore sanitario ASL CN1, Cuneo
Enrichens Francesco: Direttore Dipartimento Chirurgia A.O. C.T.O., C.F.R. E M. Adelaide, Torino
Federighi Federico: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Protezione Civile, Ufficio Gestione delle Emergenze, Servizio Emergenza Sanitaria e Assistenza alla Popolazione, Roma
Gagna Roberto: Presidente Coordinamento Provinciale Volontari Protezione Civile, Cuneo
Giarola Roberto: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Protezione Civile, Ufficio Volontariato Formazione e Comunicazione, Servizio Volontariato, Roma
Morrone Aldo: Direttore S.C. Medicina Preventiva delle Migrazioni, del Turismo e di Dermatologia Tropicale, Ist. Santa Maria e San Gallicano, Roma Direttore Generale A.O. San Camillo-Forlanini, Roma
Pellegrino Sara: Responsabile Funzione Tecnico-Legislativa dell’Associazione Farmacisti Volontari in Protezione Civile della Provincia di Cuneo
Perotti Livio Antonio: Presidente Commissione Emergenze ed Urgenze, Ordine dei Medici, Cuneo
Raviolo Mario: Direttore S.C. Maxiemergenze ASL CN1, Cuneo
Rosso Alessandro: Infermiere S.C. Maxiemergenze ASL CN1, Cuneo
Sigismondi Salvio: Presidente Ordine dei Medici ed Odontoiatri della Provincia di Cuneo
Silvestro Annalisa: Presidente Federazione nazionale IPASVI, Senatrice della Repubblica