GOMIV collabora alla realizzazione del Corso teorico-pratico di formazione ed aggiornamento per tutte le professioni (Ottava Edizione)
La Commissione Emergenze ed Urgenze Sanitarie dell’Ordine dei Medici ed Odontoiatri di Cuneo promuove anche quest’anno il corso teorico-pratico sulla gestione sanitaria degli incidenti maggiori, giunto ormai alla ottava edizione, in collaborazione con il Collegio IPASVI Cn, l’Ordine dei Farmacisti Cn, l’Associazione Titolari di Farmacia Cn e con le Associazioni Sanitarie del Coordinamento Provinciale Volontari di Protezione Civile Cuneo: Unità Medico-Infermieristica Volontaria, Psicologi per i Popoli, Associazione Farmacisti Volontari, Unità Medico-Veterinaria Volontaria, Unità Radiologica Volontaria e Gruppo Operativo Mediatori Interculturali Volontari.
Il corso si propone di istruire ed aggiornare tutte le figure sanitarie sui provvedimenti da adottare in caso di maxi-emergenze che colpiscano il territorio provinciale, con l’obiettivo di promuovere efficacemente la salute pubblica mediante l’impegno professionale nel volontariato.
Anche quest’anno il programma propone argomenti inediti di grande interesse ed integra la formazione dottrinale con un’esercitazione di recupero e ricovero in un ipotetico scenario isolato ed irraggiungibile dai soccorsi organizzati, effettuata in collaborazione con C.R.I. Comitato Provinciale Cuneo.
Le precedenti edizioni, realizzate ogni anno dal 2007, hanno avuto il plauso e l’incoraggiamento del senatore Giorgio Napolitano, il quale ha concesso l’alto patrocinio del Presidente della Repubblica.
Programma
08.00 – 08.30 Registrazione partecipanti
08.30 – 08.45 Saluti delle Autorità
08.45 – 09.00 Apertura dei lavori: introduzione al corso Salvio Sigismondi
Prima Sessione
Aspetti sanitari e problemi etici Moderatori: Elsio Balestrino / Laura Barbotto
09.00 – 10.00 Rischi sanitari reali e presunti legati ai flussi migratori
Aldo Morrone
10.00 – 11.00 Una riflessione sull’etica
Angela Basile
11.00 – 11.30 Pausa caffè
Seconda Sessione
Rischi del territorio Moderatori: Francesco Enrichens / Livio Perotti
11.30 – 11.50 Frane, valanghe, alluvioni: prevenire è meglio che curare
Paolo Salsotto
11.50 – 12.10 Rischi industriali nel territorio provinciale Danilo Bono
Terza Sessione
Soluzioni inedite a rischi imprevisti Moderatori: Salvio Sigismondi Enrica Bianchi / Mirco Grillo / Massimo Mana
12.10 – 12.30 Possibile impiego delle Case di Cura nelle maxiemergenze
Elio Paschetta
12.30 – 12.50 Ruolo delle Istituzioni: doveri e poteri del Sindaco nella prevenzione e nei soccorsi Francesco Balocco
12.50 – 13.10 Radiologia domiciliare: dalla quotidianità alle emergenze
Ottavio Davini
13.10 – 13.30 Discussione
13.30 – 14.30 Pausa pranzo
Quarta Sessione
Proviamo a metterci in gioco
Moderatori: Guglielmo Bracco / Grazia Maria Alberico / Roberto Gagna
14.30 – 17.00
1° step: briefing
2° step: esercitazione recupero e ricovero in ipotetico scenario isolato
3° step: debriefing
Carmine Bozza / Pierangelo Bozzetto / Marioluca Bariona / Stefano Agostinis
17.00 – 17.30 Discussione e conclusione dei lavori
Salvio Sigismondi / Livio Perotti
17.30 Consegna test di valutazione finale
Area esercitazione
Esercitazione recupero e ricovero:
• struttura allestita dal Coordinamento Provinciale Volontari di Protezione Civile Cuneo
• simulatori preparati dai truccatori C.R.I.
Franco Sampò, Carlo Camperi, Alessandro Taricco, Romualdo Arese, Claudia Sanna
Moderatori e Relatori
Agostinis Stefano: Infermiere C.O. 118 ed Elisoccorso, Torino
Alberico Grazia Maria: Responsabile S.C. Organizzazione Gestione Risorse Umane ASL CN1
Arese Romualdo: Consigliere Coordinamento Provinciale Volontari di P.C. Cuneo
Balestrino Elsio: Presidente Unità Medico-Infermieristica (UMI) e Unità Sanitaria Volontaria (USV/PASS) di Protezione Civile, Cuneo
Balocco Francesco: Assessore Regionale ai Trasporti, alle Infrastrutture e alle Opere pubbliche
Barbotto Laura: Presidente Collegio Infermieri IPASVI, Provincia di Cuneo
Bariona Marioluca: Infermiere C.O. 118 ed Elisoccorso, Torino
Basile Angela: Docente di Etica e Bioetica presso l’Università Pontificia Regina Apostolorum e presso la Federazione Nazionale IPASVI, Roma
Bianchi Enrica: Presidente Ordine dei Farmacisti della Provincia di Cuneo
Bono Danilo: Direttore Dipartimento Emergenza Territoriale Regione Piemonte
Bozza Carmine: Infermiere DEA Ospedale Martini, Torino
Bozzetto Pierangelo: Infermiere DEA Ospedale Martini, Torino
Bracco Guglielmo: Direttore Sanitario A.O. S. Croce e Carle, Cuneo
Camperi Carlo: Vicepresidente Coordinamento Provinciale Volontari di P.C. Cuneo
Davini Ottavio: Direttore SC Radiodiagnostica II – DEA Città della Salute, Torino
Enrichens Francesco: Direttore Dipartimento Chirurgia A.O. C.T.O., C.F.R. e M. Adelaide, Torino
Gagna Roberto: Presidente Coordinamento Provinciale Volontari Protezione Civile, Cuneo
Grillo Mirco: Sovrintendente Sanitario dei Presidi Ospedalieri dell’ASL CN1
Mana Massimo: Presidente Regionale Federfarma Piemonte
Morrone Aldo: Direttore S.C. Medicina Preventiva delle Migrazioni, del Turismo e di Dermatologia Tropicale, Ist. Santa Maria e San Gallicano, Roma
Paschetta Elio: Coordinatore Infermieristico Casa di Riposo Opera Pia S. Anna Casa Sordella, Fossano
Perotti Livio Antonio: Presidente Commissione Emergenze ed Urgenze, Ordine dei Medici, Cuneo
Salsotto Paolo: Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato di Cuneo
Sampò Franco: Vicepresidente Coordinamento Provinciale Volontari di P.C. Cuneo
Sanna Claudia: Delegato Provinciale C.R.I. Attività Emergenza, Cuneo
Sigismondi Salvio: Presidente Ordine dei Medici ed Odontoiatri della Provincia di Cuneo
Taricco Alessandro: Vicepresidente Coordinamento Provinciale Volontari di P.C. Cuneo
INFORMAZIONI GENERALI ED ISCRIZIONE:
Crediti ECM: il Corso è accreditato
Destinatari del corso e disponibilità posti accreditati ECM:
Medici ed Odontoiatri (70), Infermieri, Infermieri pediatrici e Assistenti Sanitari (80), Ostetriche (10), Medici Veterinari (20), Farmacisti (20), Psicologi (20), Tecnici Rx (20), altri operatori sanitari professionali (20), Operatori sanitari non professionali (20), Operatori non sanitari (20)
Iscrizioni: le iscrizioni si aprono l’1 settembre 2014. Le iscrizioni inviate prima della data indicata sono nulle. Le iscrizioni vanno avanti fino il venerdi 17 ottobre. Eventuali domande di iscrizione in soprannumero verranno registrate in lista di attesa, per essere accettate in caso di rinuncia dei primi iscritti.
Per iscriversi dovete accedere in questo link e registrarvi alla pagiona online di Ipasvi Cuneo (http://www.ipasvicuneo.org/i-corsi/i-corsi-del-collegio/corsi-per-infermieri/corsi/emergenze-territoriali-e-gestione-del-quotidiano)
L’iscrizione al corso prevede una quota di partecipazione di € 20,00.
Il versamento della quota è da effettuarsi mediante bonifico bancario (intestato a Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri Cuneo, BRE Ag. 1 Cuneo, IBAN IT76P0690610201000000006862, causale Corso Formazione GSIM 18.10.2014) esclusivamente dopo ricezione della mail di conferma dell’avvenuta iscrizione. La quota versata non è rimborsabile in caso di assenza per impedimento non segnalato entro il 6 ottobre 2014. Non deve effettuare il versamento chi è inserito in lista di attesa.
Provider ECM: Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane, ASL CN1, Cuneo.
Segreteria scientifica: Livio Antonio Perotti; Elsio Balestrino; Laura Barbotto.
Informazioni: La partecipazione prevede: cartellina congressuale, attestato di partecipazione, attestato con crediti formativi ECM, caffè e pranzo lavoro.
Per ottenere l’attestato di partecipazione con i crediti assegnati è necessario rispettare l’orario e l’obbligo di frequenza del 100% delle lezioni, compilare e riconsegnare il modulo di valutazione dell’evento ed il test di verifica dell’apprendimento.
Modalità per l’iscrizione: registrazione automatica al link www.ipasvicuneo.org mediante compilazione dello specifico modulo elettronico.
PATROCINI
Presidenza della Repubblica
Regione Piemonte
Prefettura di Cuneo
Città di Cuneo
ASL CN 1
ASL CN 2
A.O. Santa Croce e Carle, Cuneo
Coordinamento Provinciale Volontari Protezione Civile, Cuneo
Emergenza territoriale Regione Piemonte 118
Società Italiana di Medicina Interna
Associazione Italiana di Medicina delle Catastrofi
Il corso è stato realizzato con il contributo di FNOMCEO, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo