Firenze, presentato progetto ‘mediatori’ interculturali su bus Ataf

Regione Toscana– Parte domani a Firenze un progetto sperimentale che per due mesi vedrà impegnati sui bus dell’Ataf, l’azienda dei trasporti pubblici, 13 cittadini stranieri che oltre a fare controlli sui biglietti, affiancati dai normali controllori, svolgeranno funzioni di mediazione sociale, culturale e di informazione.

Il progetto, che è gestito da Ataf ed è il primo del genere in Italia, è promosso da Comune e Provincia di Firenze assieme al consolato del Senegal e all’associazione Alleanza dei senegalesi del capoluogo toscano Firenze. I mediatori culturali, 9 uomini e 4 donne, provengono da Senegal, Marocco, Congo ed Egitto: fino al 30 settembre saranno in servizio tutti i giorni, dalle 18 alle 24 e opereranno in tre squadre composte da due stranieri e affiancati da un dipendente Ataf.

Notizia sui vari media locali e nazionali:

agi.it – A Firenze tredici cittadinistranieri affiancheranno i verificatori di Ataf a bordo dei bus per il controllo sui titoli di viaggio, ma soprattutto con funzioni di mediazione culturale e informazione. Il progetto targato Ataf, primo nel suo genere in Italia, e’ stato realizzato con il supporto e il patrocinio di Comune e Provincia di Firenze, Consolato del Senegal e Alleanza dei Senegalesi di Firenze

intoscana.it - Tredici mediatori sociali stranieri affiancheranno i controllori dell’Ataf nel capoluogo toscano. Dopo i cittadini senegalesi in servizio nel centro storico di Firenze, da domani 13 mediatori sociali rigorosamente stranieri affiancheranno i verificatori Ataf a bordo degli autobus

la nazione - firenze - Tredici cittadini stranieri sui bus di Firenze con funzioni di mediazione culturale e informazione: è il progetto di Ataf, l’azienda di trasporto pubblico fiorentina, il primo nel suo genere in Italia, realizzato con il supporto e il patrocinio di Comune e Provincia di Firenze, Consolato del Senegal e Alleanza dei Senegalesi di Firenze

Altri correlati