Azioni per i Rifugiati, organizza due eventi per celebrare questa giornata e per portare all’ attenzione pubblica un tema che entra poco a far parte delle agende politiche e mediatiche italiane.
Il rifugiato è colui, o colei, che per il timore fondato di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o opinione politica, si trova fuori dal territorio del Paese di cui ha la cittadinanza e non può o, a causa di tale timore, non vuole avvalersi della protezione di tale Paese. Questa è la definizione giuridica, alla quale può seguire una definizione pratica, quella che indica il rifugiato come persona verso la quale lo Stato italiano ha assunto dei doveri, relativi alla sua protezione e al suo miglior inserimento nel tessuto socio-economico del Paese.
Le condizioni che molti rifugiati stanno vivendo oggi in Italia sono proibitive, al limite della legalità, lesile della loro integrità psicofisica, e molto distanti da quanto si potrebbe immaginare leggendo semplicemente i documenti ufficiali.
Per parlare di questo, e di molto altro, MOSAICO – Azioni per i Rifugiati ha organizzato due eventi per il 20 giugno. Il mattino si terrà un Convegno all ‘ università, Facoltà di Psicologia, Palazzo Venturi, aula 1 M, dalle 9.45 alle 13.00 con interventi di alcuni rifugiati, del professor Roberto Beneduce (antropologo) e dei rappresentanti di UNHCR, Amnesty International, ASGI.
Il pomeriggio si svolgerà presso il Tendone ASAI, Parco del Valentino, C.so V. Emanuele II, ang. C.so M. D’Azeglio, dalle 15.00 alle 21.00 con spazio-incontri, attività di animazione, spettacoli e giochi, incontri con le scuole, e con gli enti e le associazioni che, a vario titolo, lavorano per e con i rifugiati in Torino.
http://www.mosaico.ideasolidale.org, mosaicoar@gmail.com
GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO
Venerdì, 20 giugno 2008
Il diritto d’asilo è un diritto fondamentale e l’Italia è impegnata
all’accoglienza ed integrazione dei rifugiati.
PROGRAMMA DELLA MATTINA:
Ore 9.45 – 13.00
CONVEGNO: “Diritto d’asilo, diritto di ricominciare”
Università degli Studi di Torino, Facoltà di Psicologia, Palazzo Venturi – via Verdi 25, aula 1 M
10.00 Introduzione di Berthin Nzonza, Presidente dell’Associazione MOSAICO
10.10 Proiezione del documentario “A sud di Lampedusa”, di Andrea Segre
10.30 Relazione del Professor Roberto Beneduce, Docente di Antropologia Culturale presso la Facoltà
di Psicologia dell’Università di Torino
11.15 Testimonianze di alcuni Rifugiati
12.15 Interventi da parte di rappresentanti di: UNHCR – Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i
Rifugiati; Amnesty International; ASGI – Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione.
PROGRAMMA DEL POMERIGGIO:
Ore 15.00 – 21.00
“Accoglienza e integrazione dei Rifugiati a Torino”
Informazioni, momenti di confronto, intrattenimento
Torino, Parco del Valentino, TENDONE ASAI, C.so V. Emanuele II, ang. C.so M. D’Azeglio
Per tutto il pomeriggio:
– stand informativi a cura degli enti che si occupano di Rifugiati a Torino
– spazio aperto di discussione e confronto, per i rifugiati, gli enti e la cittadinanza
– attività espressive a cura della Circoscrizione 8, Servizi socio-assistenziali, Laboratorio “La
Galleria” con la collaborazione di “Rabadan” e l’Educativa Territoriale Minori: Andata e ritorno
tra l’Io e il Noi, collage con parole e pittura sui temi del viaggio, della lontananza, della speranza,
dell’accoglienza e dell’integrazione; Segni volanti costruzione di aquiloni a cura del Gruppo dei
Ragazzi Afghani
17.00 Incontro con le autorità, gli enti, i rifugiati e la cittadinanza per riflettere sullo stato
dell’Accoglienza e dell’Integrazione dei Rifugiati a Torino
20.00 Spettacolo di danze e musiche afghane a cura del Gruppo dei Ragazzi Afghani di Torino.