Lo stesso percorso storico del diritto d’asilo successivo alla seconda guerra mondiale – dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948 (art. 14) alla Carta fondamentale dei Diritti dell’UE del 2000 (artt. 18 e 19) – sembra infrangersi contro l’orientamento prevalentemente securitario assunto dagli organi decisori dell’UE e dai singoli Stati dell’Unione nell’ultimo quindicennio. Infine, le attuali condizioni di crisi economica contribuiscono a disegnare un campo di forze che contrasta con l’attuazione pratica del diritto d’asilo e rende difficoltosa una risposta politica in grado di superarne
contraddizioni e insufficienze.
In programma anche l’intervento di : Kassida Khairallah e Indrit Aliu, dell’associazione A.M.M.I. e Jacqueline N’gbe, mediatrice culturale impegnata con i richiedenti asilo accolti a Torino durante quest’ultimo periodo.
Immigrazione: Europa fortezza o casa comune? è la domanda che guida la riflessione di questo incontro. Temi specifici del seminario sono:
– i programmi di controllo delle frontiere esterne dei Paesi UE;
– gli itinerari dei profughi dalla prima accoglienza ai tentativi di inclusione sociale previsti dai programmi di tutela umanitaria;
-il reale accesso di rifugiati e profughi ad alcuni diritti fondamentali (lavoro, abitazione, sanità, residenza, cittadinanza,…);
-le ricadute delle presenze dei profughi sui territori e sulle istituzioni locali.
Interventi in programma
– Fabrizio Comba (Vice Presidente del Consiglio regionale del Piemonte)*
– Luciano Scagliotti (Presidente Centro d’Iniziativa per l’Europa del Piemonte, European Network
- Indrit Aliu ( mediatore Interculturale- Associazione A.M.M.I.)
- Comune di Lampedusa (autorità da definire)*
– Kassida Khairallah (Mediatrice interculturale – A.M.M.I.)
– Jacqueline N’gbe (Mediatrice interculturale)
– Adramet Barry (Presidente Nakiri Onlus)
– Alfonso Sabatino (Segretario Federazione regionale piemontese dell’AICCRE)
Dibattito con apporti di Enti locali, associazioni del privato sociale, rappresentanti delle diaspore straniere e rappresentanti delle istituzioni.
Coordina Davide Rigallo (membro del Direttivo della Federazione regionale piemontese dell’AICCRE)
Organizzatori del seminario sono:
AICCRE (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa), Federazione regionale piemontese – via Schina 26 – 10144 TORINO Tel/Fax 011 4732643 aiccrepiemonte@gmail.com, www.aiccre.it
Centro d’Iniziativa per l’Europa del Piemonte (CIE), via San Giovanni Battista La Salle 17 – 10157 TORINO –
Tel.: 011 5229813 Fax 911 5229830 antonella.montanari@ciepiemonte.it, www.ciepiemonte.it
Coordinamento Comuni per la Pace della provincia di Torino(Co.Co.Pa.),Via Corte d’Appello, 16 – 10122 – TORINO Tel.: 011.4432587/2588 cocopa@comune.torino.it, http://www.comune.torino.it/cocopa/welcome.htm
Movimento Federalista Europeo, via Schina, 26 – 10144 TORINO Tel/Fax 011 4732643 mfe_to@bussola.it, www.mfe.it
Si prega di dare conferma della partecipazione a:
Federazione regionale piemontese AICCRE
Via Schina 26 – 10144 TORINO
Tel/Fax. 011 4732843
Mail: aiccrepiemonte@gmail.com