L’AMMI accoglie a Torino 36 Mediatori Interculturali da varie regioni
Oggi, 12 ottobre 2018 a Torino, è stato dato inizio al percorso di formazione sul “Hate speech” per mediatori interculturali attivato nell’ambito del Progetto #IORISPETTO. La sessione di apertura del percorso di formazione si è svolta alle 9.00 in presenza di Barbarà Azzarà Consigliera della Città Metropolitana con delega all’Istruzione, Formazione Professionale e Politiche giovanili; di Natasha Zilnicka, vice presidente dell’Associazione AMMI e di Souad Maddahi, coordinatrice per l’AMMI del Progetto #IORISPETTO.
Al corso si sono iscritti 36 mediatori interculturali provenienti da varie regioni d’Italia. l’obbiettivo è quello di fornire ai mediatori/trici, attraverso tre giorni di corso residenziale, strumenti di analisi e strumenti operativi per riconoscere, prevenire e combattere le parole d’odio, conoscere strumenti per favorire il pensiero critico, promuovere il rispetto delle differenze, la cittadinanza attiva, e il contrasto al discorso di odio e di discriminazione. Questo, attraverso la presentazione di materiali aggiornati e metodologie partecipative ed esperienziali in grado di aggiornare i mediatori sulla responsabilizzazione di bambini e bambine al loro ruolo di cittadini consapevoli. La formazione vuole infatti rispondere al bisogno dei mediatori di trovare delle idee per affrontare questo fenomeno all’interno dei laboratori interculturali, attraverso l’educazione ai media, l’approccio interculturale e il coinvolgimento attivo dei ragazzi e delle ragazze.
Leggi più dettagli sul Progetto #IORISPETTO.
Programma:
Giorno I
8.30 – 9.00 Registrazione dei partecipanti
9.00 – 10.00 Saluti istituzionali e presentazione del progetto
10.00-13.00 Comunicazione e relazione. a cura di Alessio Surian. Docente universitario
13.00-14.00 Pausa Pranzo
14.00-18.00 Gestione e mediazione del conflitto a cura di Davide Cadeddu. Formatore
Giorno II
9.00 – 13.00 Razzismi, xenofobia e Islamofobia a cura di Brahim Baya Ricercatore
13.00-14.00 Pausa Pranzo
14.00-17.00 Hate speech, media e social media a cura di Karim Metref: educatore, formatore
17.00- 18.00 Metodologie interculturali nelle scuole a cura di Sabina Darova, Mediatrice interculturale, formatrice
Giorno III
9.00 – 11.00 Hate speech : Istruzione per l’uso nelle classi a cura di Ilaria Zomer. Formatrice
11.15-12.30 Esperienze del territorio : Dialogo inter-religioso a cura di Brahim Baya Ricercatore
12.30 – 13.00 Valutazione partecipativa dell’incontro e chiusura