Una figura molto importante per la mediazione quella di J.M. Tshotsha, che ne ha gettato e costruito le basi in anni ancora sperimentali in Italia, quando parlare e lavorare sull’intercultura era davvero un percorso al buio e con punti di riferimento tutti da tracciare.
Se ne parlerà il prossimo 27 giugno a Torino dalle 9.15 alle 17.00 presso Alma Mater in via Norberto Rosa 13/A, in una giornata di dialogo e confronto che vedrà anche la partecipazione dell’associazione A.M.M.I con Kassida Khairallah e Blenti Shehaj.
Quale la sua eredità e il suo insegnamento oggi per la nuova generazione di mediatori interculturali, chiamati ad affrontare sfide tanto differenti, per certi versi, e altrettanto decisive in una società in profonda trasformazione come quella italiana attuale?
PROGRAMMA
Mattina: Presiede Roberto Beneduce
9,15 Registrazione partecipanti
9.30 – Presentazione dell’iniziativa e saluti:
Benvenuto di Vanessa Maher e Giovanna Agnello
Saluto di Ilda Curti, Assessora alle Politiche Giovanili, delle Pari Opportunità e per l’Integrazione, Comune di Torino
Federico Daneo, Direttore del Centro Piemontese di Studi Africani
10.05– Le lezioni di un rifugiato
Vanessa Maher
10.25 – Cenni biografici: dal Rwanda all’Italia, passando da Bujumbura
Schadrach Musoni, Eugène Ugirashebuja
10.40 – Dall’associazionismo degli stranieri alla nascita della mediazione culturale a Torino negli anni 80/90
Giovanna Agnello, Ibrahim Kalil Diarrà
11.00 – Stranieri a Torino: ricerche e interventi
Tavola rotonda: Francesco Ciafaloni, Fredo Olivero, Lamine Sow, Abdesalam Jaouhari, conduce: Roberto Beneduce
11.35 – Harambe: luogo di trasmissione della conoscenza
Lahcen Aalla
11.50 – Mediatori culturali: nuove sfide per la formazione e nell’operatività
Kassida Khairallah, Blenti Shehaj
12.15 – La promozione dell’interculturalità nella scuola
Maria Viarengo, Giovanna Zaldini
12.30 – Discussione e interventi liberi
13.00 – Break con buffet
Pomeriggio: Presiede Francesco Ciafaloni
14.00 – Progetti
· Mauro Raffini: Il progetto fotografico sull’immigrazione in Val di Susa
· Carolina Cardenas: La mediazione fra le comunità, un discorso ancora aperto
· Janet Buhanza: Il lavoro con i rifugiati
14.45 – Luciano Longo, Console Onorario del Rwanda a Torino.
15.00 – Jean Marie racconta il Rwanda
Proiezione della video-intervista realizzata da Enrico Venditti nel ’94 durante il secondo genocidio dei Tutsi
16.00 – Commento del video, uno sguardo sul Rwanda oggi.
Françoise Kankindi
16.20 – Interventi liberi
16.45 – Ho filato per te una canzone
Vesna Scepanovic
17.00 – Chiusura