L’Associazione Multiculturale Mediatori Interculturali – A.M.M.I. cerca 30 mediatori Interculturali provenienti da tutte le regioni d’Italia per partecipare nel mese di ottobre a un fine settimana di formazione sul tema del “hate speech”, linguaggio di odio.
I partecipanti selezionati saranno chiamati ad animare dei laboratori nelle scuole sullo stesso tema.
#IORISPETTO
La formazione dei mediatori e i laboratori nelle scuole sono parte di un vasto progetto Intitolato #IORISPETTO (Qui la scheda di presentazione del progetto)
L’obiettivo generale del progetto #IORISPETTO è quello di promuovere tra le giovani generazioni di cittadini la consapevolezza civica e la responsabilizzazione attiva orientata alla realizzazione di una società più inclusiva.
#IORISPETTO, finanziato da AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo), è organizzato dal Centro Internazionale per l’Infanzia e la Famiglia.- C.I.F.A.- Onlus (capofila), in collaborazione con AMMI, Amnesty International, COREP –Torino, ICEI, Comune di Albano Laziale, Comune di Milano, Comune di Palermo e Comune di Torino.
La formazione:
La formazione avrà per:
- Tema: Il “hate speech”. Cosè? come funziona? conoscerlo per meglio contrastarlo
- Metodologia: frontale, interattiva e partecipativa
- Luogo : Torino
- Data e durata: 20 ore in 3 giorni. Dal 12 al 14 ottobre
- Partecipanti: 30 mediatori interculturali provenienti da tutta l’Italia.
Animazione nelle scuole: I mediatori selezionati dovranno poi gestire dei laboratori interculturali sullo stesso tema nelle scuole partecipanti al progetto
Requisiti Specifici:
- Diploma scuola media superiore (5 anni)
- Attestato di qualifica regionale di Mediatore Interculturale
- Esperienza di mediazione in ambito scolastico.
Requisiti Generali:
- Essere in possesso della Cittadinanza Italiana o di uno stato membro dell’Unione Europea o del permesso di soggiorno in corso di validità
- Non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione all’impiego presso le Pubbliche Amministrazioni, ai sensi degli artt. 58 e 59 del Testo Unico dell’Ordinamento degli Enti Locali approvato con decreto Legislativo 267 del 18.8.2000.
Per l’Iscrizione:
Scrivere (con curriculum Vitae in allegato) a : souad.maddahi@