Il Mediatore Interculturale, sempre più spesso, viene coinvolto in progetti di mediazione sociale nei quartieri detti “difficili”. Quelli in cui si concentrano la povertà, il disagio e le differenze culturali. Questo libro che narra una ricerca interdisciplinare su quartieri popolari di Torino, Milano e Genova potrebbe essere una lettura utile. Un’altro lavoro da aggiungere allo scaffale del Mediatore.
Scheda libro:
Concordia Discors. Convivenza e conflitto nei quartieri di immigrazione
a cura di Ferruccio Pastore e Irene Ponzo
Nota editore:
L’immigrazione sta trasformando giorno dopo giorno la fisionomia delle città in cui viviamo. Le relazioni e le forme di aggregazione che si costruiscono tra cittadini autoctoni e gli immigrati sono sfide che i governi locali affrontano giorno dopo giorno. Ma non solo. L’integrazione avviene attraverso alle nuove forme di cooperazione, dal dialogo e gestione dei conflitti. Attraverso un viaggio interdisciplinare in quattro quartieri di Torino, Milano e Genova, dove la presenza degli immigrati è altamente presente,
Concordia Discors cerca di dare risposte a un interrogativo cruciale: perché, in alcuni luoghi, l’integrazione tra gruppo di etnie diverse si realizza senza traumi, mentre altrove, magari a pochi isolati di distanza, emerge come un grave problema?