Sempre per arricchire lo scaffale del Mediatore e dell’operatore in ambito sociale e dell’accoglienza, proponiamo “Diversi dall’Islam - Figli dell’immigrazione e altre fedi” (Ricucci R., Il Mulino, 2017). La riflessione parla prevalentemente della componente maggioritaria ma meno discussa dell’immigrazione: quella di tradizione cristiana.
L’autrice del libro è la D.ssa Roberta Ricucci, che offre al pubblico questo lavoro dopo una serie di pubblicazioni dedicato al mondo della migrazione e ai processi di integrazione. Professoressa presso l’Università degli studi di Torino, con ” Diversi dall’Islam” ci aiuta ad entrare ed esplorare il mondo della “fede”, come viene vista e vissuta dai giovani di origini immigrate. In particolare quella “ampia (e maggioritaria) quota di immigrati legati, per tradizione, educazione o partecipazione attiva, al cattolicesimo e al cristianesimo in generale – filippini, rumeni, latino-americani, africani”.
Dalla sua ricerca e dalle tante interviste svolte, risulta che i giovani di origine straniera (come i loro coetanei italiani) stanno sviluppando una tendenza verso la secolarizzazione e adirittura l’ateismo, nonostante l’insistenza dei loro genitori nel tentare di conservare lingua, tradizione e credenze religiose.
Il libro analizza e compara i comportamenti dei ragazzi appartenenti ai gruppi latino-americani, fillippini, rumeni, musulmani (di varie nazionalità) e infine anche quelli italiani.
Alla domanda: Qual è la loro patria? Si scopre che è l’Italia, il luogo che tutti chiamano “casa”.
La sfida oggi, per i giovani figli dell’immigrazione e quelli “autoctoni” sta nel costruire non un rapporto di indifferenza o di sfiducia ma di vicinanza, di comprensione e di collaborazione per avere un mondo migliore.
La ricerca della dottoressa Ricuci serve come uno strumento di lavoro per chi lavora nell’ambito della migrazione, della scuola e del lavoro. Una possibilità di riflettere per trovare nuove strategie d’intervento.
Scheda:
Roberta Ricucci, Diversi dall’Islam – Figli dell’immigrazione e altre fedi. Editore Il Mulino, 2017,
EAN: 9788815264367