Raccontare l’accoglienza ai più piccoli
“Lina e il canto del mare” è un racconto per bambini di Flora Farina illustrato da Laura Riccioli. Attraverso l’uso della fantasia e numerosi riferimenti alle esperienze positive di Riace e Badolato, l’opera cerca di narrare il senso dell’accoglienza e della solidarietà ai più piccoli.
Una lettura molto adatta per questi giorni di feste e di incontri in famiglia, per trasmettere ai più piccoli quei valori umani che hanno da sempre fatto vivere all’umanità i suoi momenti migliori.
«Chi è che lotta contro il mare grosso stanotte? Ci saranno forse i giganti in mezzo al mare?»
Scheda:
Flora Farina e Laura Riccioli – Lina e il canto del mare. Edizioni Mesogea, 2017, Isbn: 978-88-469-2169-7
Nota dell’editore:
Lina ha sette anni, una voglia a forma di cuore sotto l’occhio sinistro e vive con Gelsomina, sua nonna, in un paesino vicino al mare, con tante case rimaste chiuse perché chi le abitava è emigrato, come i genitori di Lina. Ma proprio dal mare, in una notte di tempesta, arriveranno i nuovi abitanti che ripopoleranno il paesino.
Ispirato all’esperienza vissuta da abitanti e sindaci di Badolato e Riace e al loro esempio di accoglienza dei migranti, il racconto magico di Flora Farina è scandito dalle suggestive immagini realizzate da Laura Riccioli che, oltre a suscitare la meraviglia dei più piccoli, non mancheranno di incantare gli adulti.
Lina è una storia di…
Flora Farina
è nata e vive a Roma. Dopo aver lavorato a lungo in teatro come aiuto regista, cambia ruolo per entrare in quello di drammaturga, da allora mette in scena testi originali con il suo gruppo di ricerca teatrale.
Laura Riccioli
, da venticinque anni lavora come attrice, regista e autrice teatrale, ma coltiva da sempre l’amore per il disegno e la pittura. Per otto anni, ha insegnato pittura e teatro in carcere.