L’Italia e le politiche per l’immigrazione. Un saggio di Angelo Scotto
Il tema immigrazione in Italia, negli ultimi anni, sembra pił importante di qualsiasi altro. L’immigrazione č diventato il tema centrale della politica. Quello intorno al quale si creano o si sciolgono governi, alleanze, programmi e soprattutto campagne elettorali.
Eppure niente nelle cifre ufficiali indica un aumento grave dei numeri di arrivi. Anzi. Le statistiche indicano un leggero calo negli ultimi anni. La “crisi migratoria” come viene chiamata dai media č quindi solo mediatica e politica. E’ l’attenzione che č aumentata non i numeri. Una attenzione concentrata a colpi di slogan, immagini forti, stereotipi… quello che manca in tutto il teatro del dibattito intorno alla “crisi”, sono dati verificati, certi, commentati con calma e razionalitą.
Il contributo di Angelo Scotto č un tentativo di osservazione e analisi delle politiche sull’immigrazione in Italia. Dalle prime ondate migratorie fino a oggi.
Scheda del libro:
Sottotitolo: L’Italia e le politiche sull’immigrazione
Autore: Angelo Scotto
Editore: Epoké (Novi Ligure)
Data di Pubblicazione: settembre 2018
EAN: 9788899647841
ISBN: 8899647844
Descrizione:
In Italia, l’immigrazione č ovunque. Non gli immigrati, ma proprio l’immigrazione in quanto argomento di discussione. Anche se i numeri degli immigrati in Italia non sono paragonabili a quelli di molti paesi europei o di altre aree del pianeta, comunque sono sufficientemente elevati da comportare un impatto significativo sulla sfera economica, sociale e culturale. L’obbiettivo di questo volume č fornire un’analisi delle politiche italiane sull’immigrazione. Il focus principale č sui luoghi e sui soggetti che decidono come gestire i flussi migratori e la presenza straniera nel paese. Per riuscire in tale scopo, il volume č diviso in tre parti. Nella prima vengono introdotti i concetti principali per definire le migrazioni, i numeri del fenomeno a livello globale, europeo e italiano. La seconda parte descrive l’apparato teorico per l’analisi delle politiche pubbliche, dalle forme di produzione delle policy agli attori coinvolti nel processo decisionale. Facendo riferimento a tali strumenti, la terza e ultima parte offre un resoconto sulla gestione dell’immigrazione in Italia, sul suo sviluppo e sui problemi aperti.