Strutture e dinamiche dello spazio sociale ed etnico della città di Torino
Una Conferenza organizzata dal Servizio Statistica e Toponomastica dal titolo “Geografie emergenti di una città in movimento:il caso di Torino”. Interviene prof. Petros Petsimeris – Professore di Geografia presso Université Paris I, Panthéon Sorbonne
Assessorato Servizi Civici, Sistemi Informativi, Sport e Tempo Libero organizza questa conferenza che si pone l’obiettivo di produrre una riflessione critica sulla divisione dello spazio intra- urbano a Torino in confronto con altre metropoli europee.
Lo spazio intra-urbano come oggetto di studio è molto importante per le scienze sociali e le scienze territoriali. Torino, da sempre, è una “città laboratorio” per lo studio dei movimenti intraurbani dei cittadini e interessante è il confronto con le metropoli europee che hanno un sistema di raccolta dati simile, come Grande Londra, Parigi, Milano e Barcellona.
L’interesse per Torino è legato all’ originale e complessa storia urbana (trasformazione della sua base economica passaggi da capitale a città industriale, città tardo industriale, città di conoscenza) e al grande patrimonio di informazioni territoriali che distingue questa città da molti altri comuni italiani ed europei.
Le caratteristiche quantitative e qualitative dei dati raccolti sulla popolazione e la sua mobilità, offrono una elevata ricchezza di contenuti analitici utili allo studio delle discipline urbane e sociali.
La ricerca, che si snoda in un arco temporale lungo trent’anni, sollecita una serie di approfondimenti indirizzati alla definizione del tessuto socio-culturale ed economico, in particolare dell’ultimo decennio:
A Torino, il passaggio dalla fase industriale a quella tardo-industriale è accompagnato da una diminuzione della popolazione e da processi di suburbanizzazione e successivamente da una ripresa demografica della città.
Questa nuova distribuzione della popolazione sul territorio ha anche delle conseguenze sulla divisione sociale dello spazio intra-urbano?
Quali sono i fattori che contribuiscono maggiormente alla segmentazione sociale della città?
Esiste una relazione tra origine etnica, appartenenza sociale, sesso, e distribuzione spaziale? Quale è la scala geografica la più appropriata per l’analisi della divisione sociale urbana? Esiste una relazione tra i processi di migratori interurbani, la mobilità residenziale intra-urbana e la struttura sociale della città? Sulla base delle dinamiche urbane contemporanee, cosa possiamo anticipare sulla geografia sociale di Torino?
Curia Maxima
Via Corte d’Appello 16 Torino
17 dicembre 2013
Sala Norberto Bobbio – ore 9.00
“Geografie emergenti di una città in movimento:il caso di Torino”
Strutture e dinamiche dello spazio sociale ed etnico della città di Torino.
Relatore: Prof. Petros Petsimeris - Professore di Geografia presso Université Paris I, Panthéon Sorbonne