Presso la sede A.M.M.I. in Corso Vigevano N° 56 a Torino, troverete ad accogliervi: Alberto Pugno (Direttore Generale), Ana Ciuban (Vice presidente e Mediatrice Interculturale), Aliona Talpis (Amministrattiva e Mediatrice Interculturale) Irina Elisabeta Dobos (Amministrattiva e Mediatrice Interculturale), Anila Shehaj (Responsabile amministrazione), Souad Maddahi (Ufficio Progetti e Mediatrice Interculturale) Simona Meriano (Antropologa), Alice Romeo (Assistente Sociale), Simona Torrente (Direttrice dei Centri di Accoglienza e psicologa), Mitu Momin (Mediatrice Interculturale), Sandral Olatunji(Mediatrice Interculturale).
Alberto Pugno
Funzione: Direttore Generale dell’Associazione
Presentazione: 01/09/2017alla data attuale copre il ruolo del Direttore Generale dell’associazione. Esperienza pluriennale come amministratore Delegato (CEO) NEWCOS Srl – Associato ANCE Torino – Dirigente ASFALT-CCP SpA
Dal 2002 – Cofondatore, Volontario e Revisore dei Conti Ruah Onlus – Cooperazione e Alleviamento povertą
E’ impegnato nel volontariato del sociale. Per l’associazione A.M.M.I., Pugno A. cura gli aspetti legali, del personale, la contabilitą, gestisce case e fornitori offrendo allo stesso tempo supporto generale alle nuove progettualitą in partenza.
I tre aggettivi che lo rappresentano sono: Passione, competenze, affidabilitą.
1993 S.A.A. – School of Management, Universitą di Torino – Bachelor of Business Administration (B.B.A.) Administration, Finance and Control
19942014 Impiegato, Dirigente, CEO in imprese di costruzioni e servizi
2002alla data attuale : Cofondatore e Direttore Generale dell’Associazione Ruah Onlus - Associazione impegnata nell’alleviamento della povertą e in progetti di scolarizzazione per popolazioni nomadi, principalmente in India e Bangladesh
2015alla data attuale CEO di impresa immobiliare
01/05/2018alla data attuale: Direttore mostra fotografica “MigrEye” sul fenomeno migratorio degli ultimi 50 anni, in Piemonte – A.M.M.I., Consiglio Regionale Piemonte - Coordinamento, comunicazione, promozione e diffusione dell’iniziativa diventata itinerante su tutto il territorio italiano
01/04/201831/12/2018 Financial Manager per “Intercultural Mediation in support of unaccompaniedand asylum seekers children” - AMMI, Alto Commissariato ONU dei Rifugiati (UNHCR) - Coordinamento, supervisione e gestione dell’accordo per la gestione del progetto riguardante la rete dei mediatori interculturali attivi nel lavoro con i minori stranieri non accompagnati (MSNA) all’interno delle strutture di accoglienza minori in Piemonte. Obiettivo del progetto: creare un modello di intervento, teso a rafforzare e convalidare la necessitą di una presenza continua della figura del mediatore interculturale nella progettualitą del MSNA.
A.M.M.I. per lui: rappresenta accoglienza ed integrazione.
———————————————————–
Aliona Talpis
Funzione: coordinamento di vari progetti: CIS Consorzio Intercomunale Dei Servizi Socio Assistenziali di Cirie, Cittą Metropolitana di Torino, Servizio di Mediazione a chiamata.
Presentazione: Laureata in ingegneria chimica e Master in amministrazione a Milano. Lavora come mediatrice interculturale dal 2015
I tre aggettivi che la rappresentano sono: condivisione, competenza, relazione.
A.M.M.I. per lei: rappresenta integrazione, soddisfazione nel raggiungere gli obiettivi e crescita professionale.
———————————————————–
Irina Elisabeta Dobos
Funzione: Mediazione Interculturale, referente progettuale e gestione amministrazione dei progetti
Presentazione: Lavora come mediatrice interculturale dal 2011.
I tre aggettivi che la rappresentano sono: determinatezza, compattezza, puntualitą.
A.M.M.I. per lei: rappresenta una crescita personale e professionale, soddisfazione nel stringere conoscenze e collaborazione con soggetti che lavorano nell’ambito dell’integrazione.
———————————————————–
Ana Ciuban
Funzione: Vicepresidente A.M.M.I., Referente Comunicazione Istituzionale, Trainer in M.I., Progettazione e Sviluppo. Editor www.mediatoreinterculturale.it
Presentazione: Giornalista, laureata nel 2010 in Scienze della Comunicazione e Mass-Media e in Cartografia &Turismo, Masterclass in Comunicazione Interculturale. Lavora come mediatrice interculturale dal 2016
I tre aggettivi che la rappresentano sono: Tempestiva, esigente, perseverante
A.M.M.I. per lei: “per me l’A.M.M.I. rappresenta il nido dove nascono nuove idee, nuovi legami e nuove prospettive. E’ il laboratorio progettuale e di design dei futuri cittadini. E’ VITA”