Dall'11 al 14 di ottobre si organizza a Palermo la quarta edizione di Sabir Festival (il festival del Mediterraneo).Durante questo festival sono previste 3 importanti formazioni tutte legate al tema "immigrazione/diritto d'asilo". Formazioni organizzate da Asgi, Migreurop, Carta di Roma, Arci e Caritas.
“Miraggi migranti” è una due giorni (sabato 6 e domenica 7 ottobre 2018) di laboratori e incontri di approfondimento, rivolti a insegnanti, educatori e genitori, e dedicati ai nessi che legano accoglienza, condivisione ed educazione. Luogo l'ex Cartiera Latina a Roma.
EnAIP Alessandria propone un corso di formazione gratuito di Mediatore interculturale, riservato a immigrati disoccupati. Il percorso prevedere 600 ore di lezione, 200 delle quali sono di stage.
La ONG Fondazione Giovanni Paolo II cerca un Operatore/Mediatore Culturale per il Progetto di accoglienza per richiedenti asilo. Sede di lavoro Montevarchi (AR). Durata 12 mesi. Scadenza candidature 10 settembre 2018.
Milano. L'associazione Italia-Africa organizza un seminario di formazione di 16 ore, per operatori di dell'accoglienza, dal titolo "Casi, conflitti, ricette e soluzioni". Data 22 e 23 settembre. Sede CIESSEVI piazza Castello 3.
"Accoglienza, orientamento e assistenza socio-legale ai richiedenti e titolari di protezione internazionale". E' un corso di formazione per operatori legali e avvocati che lavorano o vogliono lavorare nei centri di accoglienza per richiedenti e beneficiari di protezione internazionale.
Promuovere le pari opportunità in diversi ambiti d’azione delle mediatrici e dei mediatori interculturali come mondo del lavoro, luoghi decisionali, comunicazione, educazione a rapporti rispettosi delle differenze e contrasto alla violenza di genere. Questo lo scopo del percorso formativo rivolto a mediatrici e mediatori interculturali attive/i sul territorio trentino.
La Diaconia Valdese - CSD, Servizio Migranti del Coordinamento Opere Valli ricerca mediatori linguistico-culturali in lingua araba e araba variante libica per costituzione graduatoria a valere sui territori della provincia di Torino afferenti al progetto "FAMI- InterAzioni in Piemonte - Azione 02".
È in programma un incontro pubblico che prevede la partecipazione di Mediatori linguistici e culturali provenienti dalla Campania, regione dalla quale è partita l’idea di creare un organo unico di rappresentanza della professione summenzionata, e dalle altre regioni d’Italia.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.