Gli obiettivi dell’Associazione sono di promuovere:
– la collaborazione con altre associazioni ed enti per una eventuale costruzione di un Albo professionale (o di un’altra forma di organizzazione) dei Mediatori/ Mediatrici interculturali;
– la creazione di servizi di sostegno sociale e di accoglienza per favorire un inserimento positivo degli immigrati e delle loro famiglie nella società;
– la costruzione, anche in collaborazione con altre associazioni ed enti, di un centro di documentazione sull’immigrazione e le sue problematiche, con particolare attenzione alla salute, al lavoro, alla famiglia, ai diritti di cittadinanza, alla cultura e alla discriminazione di ogni forma.
– l’educazione allo sviluppo sostenibile, alla pace, all’ interculturalità e all’antirazzismo;
– l’attività di formazione a tutti i livelli (universitari, scolastici, professionali, ecc.);
– lo studio e la progettazione per la realizzazione di programmi di cooperazione internazionale;
– la costruzione e la gestione di cooperative di mediazione interculturale;
– la partecipazione e la promozione dell’aiuto, della solidarietà, della fratellanza fra i popoli, finalizzata alla realizzazione di progetti di sviluppo;
– la valorizzazione dell’espressione del pensiero e della produzione culturale dei cittadini stranieri;
l’informazione e la ricerca sui temi dell’integrazione sociale;
I servizi del AMMI sono rivolti ai mediatori linguistici interculturali in quanto categoria professionale, hanno come obiettivo quello di sensibilizzare e coinvolgere in prima persona questi nuovi operatori sociali per difendere i loro diritti sia sul versante lavorativo che professionale.
Inoltre l’associazione cerca di promuovere e sostenere ogni azione o progetto dove sono coinvolti i mediatori per facilitare e promuovere l’integrazione dei cittadini immigrati in ogni campo.