Giornata di studio multidisciplinare. Iscrizioni entro il 20.11.2013
Questo è un evento ECM (per psicologi- 4 crediti e per assistenti sociali -7 crediti), ed è promosso dal gruppo di lavoro dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte, si propone di dare voce ai differenti attori che compongono il quadro della relazione con le famiglie migranti. Una mattina di riflessioni e un pomeriggio di gruppi di discussione nei quali i partecipanti porteranno il loro contributo di esperienze professionali.
Le esperienze di intervento rivolto ai migranti, compiute dagli operatori dei Servizi socio-sanitari e dagli psicologi che collaborano con il Tribunale, hanno messo a fuoco negli ultimi anni una vasta area di complessità. Alcuni elementi cruciali, quali il diverso universo simbolico e comportamentale a cui riferirsi con le famiglie migranti, per esempio nella relazione di coppia e in quella con i figli; le differenti modalità educative; gli effetti della fragilità sociale, generano sovente una distorsione nell’osservazione delle specificità individuali e delle dinamiche intersoggettive.
Il nodo relazionale che unisce l’operatore al migrante è intessuto delle difficoltà di un incontro che genera sempre ansia e difese. Sembra necessario dotarsi di strumenti per dipanare e distinguere i fattori legati al percorso migratorio, ai suoi traumi ed alle difficoltà di adattamento, da quelli connessi alle conflittualità familiari o alle reazioni soggettive, anche quelle psicopatologiche.
Una delle risposte a questa complessità delineata può essere la possibilità di ampliare lo sguardo fino a raggiungere le esperienze limitrofe a quelle degli psicologi e congiungerle in una percezione del fenomeno aperta a molteplici punti di vista.
Il lavoro dei Giudici, degli Avvocati, quello degli operatori sociali, i diversi metodi e strumenti, possono incontrarsi con le osservazioni psicologiche e generare un terreno di scambi al cui centro risiedono i punti problematici e critici dell’incontro con lo straniero.
Questi punti critici si specificano nei momenti e modi che accompagnano il viaggio dei migranti all’interno delle nostre Istituzioni e si concretizzano in alcuni aspetti che abbiamo ritenuto emblematici delle difficoltà che si incontrano:
• Cosa si osserva quando si osserva una famiglia migrante.
• Quali strumenti metodologici permettono di tenere conto delle distorsioni generate dalle differenze culturali.
mattino
8.30 Registrazione partecipanti
9.00 Presentazione: Patrizia Cavani
9.30 Introduzione: Gruppo di lavoro
10.00 Modelli di genitorialità Simona Tagliani
10.30 I luoghi dell’incontro:
Interventi di rete.L. Gastaldi.
Rapporti fra Servizi. R. Remedi.
Luoghi Neutri. V. Raimondi.
11.30 coffee break
L’incontro istituzionale:
11.45 Cesare Castellani, Tribunale di Torino
12.05 Dante Cibinel, Tribunale Minorenni
12.25 Sveva Insabato, Avvocato
12.45 pausa pranzo
pomeriggio
14.30. Gruppi di discussione
(partecipazione su iscrizione):
1. Gli strumenti per l’intervento psico sociale.
2. Gli strumenti per la presa in carico terapeutica.
3. La mediazione culturale: limiti e aspettative.
4. Gli strumenti per la valutazione forense
5. L’osservazione delle diversità culturali:
Visione e discussione di documentari etnografici. Alejandra Carreño Calderón
6. Gruppo di Role playing sull’incontro tra operatori e migranti.
17.00 Tavola rotonda: Presentazione e discussione del lavoro nei gruppi.
18.00 Chiusura dei lavori.
Relatori e moderatori
Cesare Castellani, Corte d’Appello Tribunale di Torino.
Alejandra Carreño Calderón, Università Torino.
Patrizia Cavani, Ordine Psicologi
Dante Cibinel, Tribunale Minorenni
Lara Gastaldi, Serv. Sociali, C.7.TO
Sveva Insabato, Avvocato, Torino.
Vilma Raimondi, già funzionario Serv. Sociali, TO.
Roberta Remedi, Mamre, Torino.
Simona Taliani, Università Torino.
Gruppo di lavoro, Ordine degli Psicologi, Regione Piemonte:
Laura Apostolo
Chiara Chevallard
Viola Galleano
Annamaria Midolo
Nadia Narcisi
Carola Palazzi Trivelli
Daniele Pallone
Miranda Ralli
Maria Serena Schiva
Manuela Tartari
Silvia Torresin
ISCRIZIONE:
La partecipazione è gratuita, e l’iscrizione è obbligatoria e va scelto il gruppo di discussione pomeridiano cui si intende partecipare
Evento ECM
Psicologi 4 crediti
Assistenti Sociali 7 crediti
I partecipanti sono tenuti ad inviare l’iscrizione entro il 20.11.2013 alla segreteria organizzativa.
Il modulo di iscrizione si trova sul sito: www.ordinepsicologi.piemonte.it
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Dott.sa Silvia Torresin