Verso identitą nazionale, immigrazione e rifugiati in Italia
La Fondazione More In Common, in collaborazione con l’Ipsos (www.ipsos.com) e con Social Change Initiative (SCI), ha prodotto una ricerca sull’attitudine, la percezione e l’atteggiamento degli Italiani nei confronti delle questioni legate alla identitą nazionale, all’immigrazione e alla questione dei rifugiati in Italia.
Nella ricerca emerge una situazione di “frammentazione” dicono i ricercatori Tim Dixon, Stephen Howkins, Laurence Hejbroek, Miriam Juan-Torres e Franēois-Xavier Demoures,
In un arcobaleno di tipologie, le persone veramente ostili ai diversi sono una minoranza assoluta, 7%, e quelli pił numerosi sono quelli non ostili, ma disimpegnati. In mezzo una panoplia di attitudini molto diverse tra di loro.
Le tipologie sono divise in 3 gruppi (Segmenti aperti, segmenti chiusi e segmenti intermedi) ognuno dei quali č suddiviso in sottogruppi.
- I segmenti aperti: ”Italiani cosmopoliti” (12%) e “Cattolici umanitari” (16%) (totale 28%),
- I segmenti chiusi: I “Nazionalisti ostili” (7%) e i “Difensori della cultura” (17%), (totale 2%)
- I segmenti intermedi: I “Moderati disimpegnati” (19%), i “trascurati” (17%,) i “Preoccupati per la sicurezza” (12%). (Totale 48%)
Dall’analisi delle risposte date dal campione di 2000 persone adulte, rappresentativo dei vari ceti sociali, se non emerge una dominazione delle linee pił ostili alla diversitą, agli immigrati e ai richiedenti asilo, prevale la preoccupazione per il futuro, per la povertą crescente e per il numero (percepito come molto elevato) di nuovi poveri che arrivano in Italia.
Una percezione certamente fortemente influenzata dalle scelte editoriali dei grandi media italiani e dal dibattito politico in corso.
- Leggere il riassunto della ricerca: Ricerca-italia-frammentata.rid (Pdf)
- Report totale della ricerca: Italia-frammentata-Full-report (Pdf)
Vedi altre ricerche segnalate su MediatoreInterculturale.it