Rimini, 19, 20/04/18. Formazione “Il paziente straniero al triage”

Gruppo Formazione Triage (GFT) e l’Associazione Multietnica dei Mediatori Interculturali (A.M.M.I.) 

organizzano

il 19 e 20 aprile 2018 a Rimini la terza edizione del corso di formazione “Il paziente straniero al triage – incontro di culture differenti”,  una sessione di riflessione e indagine rivolta al personale sanitario sulle  criticità e le difficoltà  vissute dagli  operatori  e dall’utente immigrato in sede di Triage, al Pronto Soccorso.

Il paziente straniero al triage – incontro di culture differenti

Seminario di formazione per personale sanitario: medici, infermieri, ostetrici, con crediti ECM

19 e 20 aprile 2018

Hotel Litoraneo - Rimini

 

Il Corso

Il Triage e? una fase delicata pert utti  i pazienti, poiche? l’ingresso in Pronto Soccorso (PS) e? di solito accompagnato da preoccupazione e sofferenza correlate al proprio problema di salute, che talvolta viene soggettivamente vissuto come molto grave. Il paziente straniero, rispetto a quello italiano, oltre al problema di salute, deve affrontare anche altre difficolta?: linguistiche, culturali e talvolta anche timore di denuncia perche? irregolare. L’infermiere di triage, d’altra parte, non puo? ovviamente disporre di plurali competenze linguistiche e culturali. Tra l’altro le Organizzazioni Sanitarie sono tendenzialmente in ritardo rispetto a questa problematica. La complessita? e la grande responsabilita? connesse alla funzione di triage sono quindi accresciute di fronte al paziente straniero. In questa fase delicata, in cui inizia il processo di cura in PS possono generarsi conflitti correlati alle diversita? che ostacolano o inibiscono un’adeguata presa in carico della persona ed aumentano il carico emotivo e di lavoro dell’operatore talvolta compromettendone la sua operativita?, trasformando quindi l’incontro in uno scontro.

Da qui nasce la necessita? di indagare le criticita? e le difficolta? vissute dagli operatori e dall’utente immigrato in sede di Triage per individuare strategie di superamento delle stesse. Il corso pone l’attenzione su alcuni elementi importanti della relazione di cura tra professionista ed utente straniero fornendo elementi di riflessione tali da poter elaborare percorsi di soluzione e iniziative atte a migliorare la qualita? dell’assistenza erogata e ridurre lo stress lavorativo. Un approccio culturalmente competente ed attento anche al rispetto dei “diritti” dell’ operatore garantira? una migliore qualita? del triage per persona assistita ed operatore sanitario.

Il corso organizzato per il terzo anno consecutivo, in collaborazione tra GFT e AMMI, si sposta sulla riviera romagnola e Rimini e vedrà l’intervento oltre che del Presidente dell’Ammi Blenti shehaj, dei mediatori e mediatrici  dell’Ammi Gu Ai Lian (Comunità Cinese), Ana Ciuban (Est Europa), Rambo Halilovic (Comunita? Rom), Rana Nahas  (Comunità Arabofona), Rachel Okungbowa (Comunità anglofona Sub – Sahariane). 

Obiettivi formativi

  • Rinforzare ed approfondire i principi del sistema di triage Globale: modello ed obiettivi, metodologia di valutazione e criteri di determinazione dei codici, esercitazione nell’utilizzo della metodologia di valutazione;
  • Descrivere le dimensioni del fenomeno migratorio in Italia e le problematiche essenziali ad esso legate;
  • Descrivere le basi antropologiche/culturali delle maggiori culture e/o religioni presenti sul territorio;
  • Descrivere le basi antropologiche applicabili al concetto di salute/malattia e del nursing nell’ambito delle altre culture;
  • Descrivere gli aspetti essenziali della normativa riguardante la tutela sanitaria delle persone straniere in Italia;
  • Definire i principi essenziali relativi ai diritti ed ai doveri dell’ infermiere e delle strutture sanitarie dell’ emergenza urgenza relativamente al rapporto con la persona straniera, con particolare attenzione al contesto normativo e deontologico;
  • Individuare le principali problematiche correlate all’ intercultura durante la presa in carico della persona straniera in Triage e definire le possibili strategie di soluzione;
  • Possedere conoscenze e competenze atte a migliorare la presa in carico della persona straniera in triage, diminuire lo stress ed il carico emotivo causato da situazioni di difficoltosa gestione.

Modalita? di iscrizione

E? possibile effettuare la prenotazione e l’iscrizione attraverso tre modalita?:

1. online, accedendo al sito www.triage.it

2. Via email inviando la scheda di iscrizione a: segreteriagft@triage.it e successivamente completando le procedure di pagamento.

3. Via fax inviando la scheda di iscrizione al n. 011-0708251 e successivamente completando le procedure di pagamento.

Dettagli sull’edizione dell’anno scorso qui:Dettagli sull’edizione precedente, a Torino 

Più dettagli

Per vedere Programma dettagliato, condizioni, costi e modalita? di pagamento: Scaricare il volantino completo in pdf

Per informazioni e iscrizioni al corso:   tel:  340/2730713   mail: segreteriagft@triage.it     sito www.triage.it

Altri correlati