Milano, Mercoledi 13 Giugno ore 17.30, Sietar Italia organizza un seminario interculturale animato dalla D.ssa Maria Mihaela Barbieru dal titolo ”Comunicazione ed emozione nella Mediazione Interculturale“. Pubblico mirato: Mediatori interculturali, assistenti sociali, operatori del sociale, della sanità, dell’educazione e dell’accoglienza.
“COMUNICAZIONE ED EMOZIONE NELLA MEDIAZIONE INTERCULTURALE”
Organizza SIETAR Italia con Maria Mihaela Barbieru:
Mercoledi 13 Giugno ore 17.30 – 19.30
Luogo: Negozio Civico ChiAma Milano (via Laghetto 2)
Evento accreditato dal’Ordine degli Assistenti Sociali della regione Lombardia. ID: 24073
Crediti formativi assegnati: 2
Info: info@sietar-italia.org
Per iscriverti clicca qui.
Descrizione:
Lunghe ed autentiche relazioni interculturali non potrebbero mai esistere se il pilastro della relazione – che è la comunicazione – non esistesse.
Come tale, il processo di comunicazione implica due aspetti: innanzitutto, saper esprimere i nostri propri bisogni, tenendo conto, ovviamente dell’Altro, e, in secondo luogo, essere capaci e disponibili ad ascoltare i bisogni che l’Altro esprime.
L’espressione di questi bisogni presuppone, alla base, un’emozione. In quanto tale, se l’emozione è positiva allora essa ingaggia un dialogo ma quando essa risulta essere negativa, l’emozione potrebbe generare dei conflitti o dei malintesi.
Lo stesso vale per la comunicazione, dal momento che comunicazione è cultura e cultura è comunicazione: se efficace, la comunicazione garantisce di condurre verso il dialogo. Ma se inefficace, la comunicazione è l’origine del conflitto.
La letteratura specifica nonché un’analisi parallela hanno permesso di scoprire che se entrambi i fattori sono adeguatamente gestiti e regolati, la comunicazione e l’emozione possono rappresentare le chiavi per risolvere i conflitti o malintesi.
Questo è il motivo per cui l’approccio per risolvere i conflitti ha un nome ben noto: la mediazione interculturale!
Ciò implica che l’interculturalista/mediatore sa come «fabbricarsi» e «fare un uso adeguato di tre teste e tre cuori»!
Maria Mihaela Barbieru:
Madre lingua romena, laureata in Filologia, master conseguito presso l’Università degli Studi di Verona in “Intercultural Competence and Management – Comunicazione, gestione dei conflitti e mediazione interculturale in ambito aziendale, educativo, sociosanitario, giuridico, dei mass media e per l’italiano L2”, iscritta all’Albo dei Periti Tecnici e CTU presso i Tribunali di Milano e Monza, si occupa di traduzioni giurate ed interpretariato nonché di comunicazione e mediazione interculturale, docenza e consulenza linguistica. Insegnante e volontaria di Italiano L2 è in contatto con varie associazioni attive nell’hinterland milanese inter-culturale.
Fonte: Eventbrite