Venerdì 29 aprile 2016, ore 10, presso la Sala Viglione – Palazzo del Consiglio Regional e-, via Alfieri 15 a Torino, si terrà il seminario dal titolo °Il ruolo della mediazione interculturale tra inclusione sociale e affermazione delle diversità culturali.
Si discuterà sulla formazione di base dei mediatori a partire dal volume °Linee guida e buone prassi per il corso di base per mediatore culturale° – pubblicato da Franco Angeli, Milano a cura di Michele Grisoni – Manuela Colombero.
La guida è il risultato dei lavori del tavolo “formazione” dell’associazione A.M.M.I. costituitosi nel giugno 2013. Il gruppo interdisciplinare è nato con l’intento di stimolare la condivisione e il confronto fra i diversi attori coinvolti nel settore della mediazione interculturale. Ciò è oggi di primaria importanza data la complessità del fenomeno migratorio e, quindi, la necessaria preparazione professionale e attitudinale richiesta agli operatori.
La raccolta e organizzazione delle buone prassi del corso di base per mediatore interculturale, oggetto della pubblicazione, ha come obiettivo di fondo quello di offrire un quadro di riferimento aggiornato in materia per le agenzie formative, per i servizi territoriali e per la Regione Piemonte.
Programma
Ore 10 – Introduce: Nadia Cordero, Dirigente standard formativi – Regione Piemonte
Ore 10, 15 – Esperienze di mediazione e formazione
Modera: Guido Lazzarini, Università di Torino – Direttore Associazione culturale InCreaSe
Intervengono:
Attilio Bondone, Presidente Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri Onlus
Raffaella Gramaglia, Direttore A.F.P. Centro di Cuneo
Sara Marchisio, referente équipe mediatori intercult. Coop. Soc. L’Arca, CN
Andrea Pintonello, Responsabile Area formazione IUSTO-SSF Rebaudengo
Roberto Sarto, Direttore Centro Servizi Formativi Enaip – Torino
Ore 11.30 – Prospettive di mediazione in un tempo di crescente conflittualità
Discutono:
Enrico Allasino, Sociologo, Ires Piemonte
Ezio Como, Responsabile formazione fasce deboli Città metropolitana di Torino
Aalla Lahcen, Mediatore interculturale
Blenti Shehaj, Presidente Associazione Multietnica Mediatori Interculturali A.M.M.I
Katia Stefania Fabbro, Esperta di processi formativi
Donatella Giunti, Funzionario Assistente Sociale, Prefettura di Torino
Guido Lazzarini, Sociologo, Università di Torino – Direttore InCreaSe
Mariagrazia Santagati, Sociologa, Università Cattolica Milano-Brescia
Presenti gli autori del volume: Michele Grisoni – Manuela Colombero