Come intervista del mese di novembre 2018, "Mediatoreinterculturale.it" ha sentito Abderamane Berthet mediatore interculturale a Perugia, in Umbria.
Ascolto, empatia, dialogo, sospensione del giudizio, assenza di retro pensieri, fiducia e trasparenza, ecco le qualità dell'operatore interculturale di successo.
In Francia, la carta deontologica ha permesso il riconoscimento del mediatore come figura professionale, agli occhi delle istituzioni e degli utenti.
Attivando l’empatia e fermando il giudizio, proviamo ad immaginare che cosa possa significare «essere pronto ad accogliere e farsi accogliere»...
Il ruolo della mediazione interculturale nell'approccio a questioni culturalmente sensibili come il fenomeno delle mutilazioni genitali femminili (MGF) è di fondamentale importanza.
Un percorso a ritroso per capire come, oltralpe, il mediatore sia diventato essenziale nei servizi pubblici dalla sanità, ai comuni, alla giustizia.
Non tutti i malati accettano il punto di vista del medico o dello psicoterapeuta. Alcuni, appresentano la malattia come una intrusione dall'esterno.
Ricordiamo sempre che Noi siamo unici, esattamente come gli Altri...è questo ce lo insegna l'Intercultura.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.