L’En.A.I.P Biella, in collaborazione con l’associazione A.M.M.I., organizza la tavola rotonda dal titolo: “Sentieri didattici per mediatori e operatori dell’accoglienza. Quale formazione per le sfide di oggi?” che si terrà venerdì 10 giugno 2016, alle ore 14.30, presso Enaip Biella in via Milano 20 a Chiavazza.
Durante il pomeriggio, dopo aver presentato il corso “Mediatore Interculturale”, si affronterà il tema della mediazione quale strumento di accoglienza e di integrazione. Verranno esaminate le problematiche relative al percorso formativo della professione in oggetto per individuare eventuali misure da condividere e mettere in atto.
L’incontro sarà l’occasione per illustrare il progetto Mediato, ideato e gestito da IRES Piemonte insieme ad ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione), CCM (Comitato Collaborazione Medica) e A.M.M.I. (Associazione Multietnica Mediatori Interculturali) con il sostegno della Compagnia di San Paolo; seguirà l’esposizione di un caso di buona pratica di accoglienza di immigrati nel territorio che ospiterà l’evento.
Programma:
- Introduzione – Alberto Ghibò (Direttore Enaip Biella)
- Saluti istituzionali
- Presentazione del corso “Mediatore Interculturale” – Giovanna Fulcheri (Tutor Enaip)
- La mediazione interculturale come primo strumento di accoglienza – Blenti Shehaj (Presidente Associazione AMMI)
- La formazione esperienziale nella mediazione interculturale – Silvia Torresin (esperta in mediazione interculturale)
- Progetto MEDIATO – Roberta Valetti (IRES Piemonte)
- L’accoglienza degli immigrati nel territorio Biellese – Daniele Albanese (Caritas)
- Il fondamentale ruolo della mediazione nei servizi di integrazione – Marco Tallia (SPRAR)
- Conclusioni – Valeria Zaffalon (docente Enaip)
Sede:
ENAIP – via Milano 20 - Biella Chiavazza
L’iniziativa è volta a favorire il confronto costruttivo tra coloro che partecipano attivamente e si impegnano nel settore della mediazione interculturale, e vuole essere un momento di condivisione e di dibattito.
La riteniamo quindi un’occasione molto importante in quanto coinvolge vari attori che operano con un approccio multidisciplinare in una riflessione tesa a riprogettare e fornire indicazioni e strumenti pratici di lavoro.
Programma Formazione completo in formato PDF (link)