Terza edizione del Festival Panafricano di Torino

L’associazione A.M.M.I. e i suoi mediatori promuovono la terza edizione del Festival Panafricano che si terrà a Torino dal 20 al 22 maggio 2016. Con il patrocinio e il sostegno del Consiglio Regionale Piemonte, Città di Torino, Inps e Circoscrizione 7.

All’interno del raggruppamento delle comunità dei 28 paesi africani, è numerosa la presenza dei mediatori dall’Africa, che danno vita a questo importante evento culturale. È una realtà in crescita e piena di energie positive, che si presenta ai cittadini, un’esplosione di colori, profumi, sapori e costumi che creano un’atmosfera particolare. I protagonisti sono le persone provenienti da paesi lontani, ormai parte integrante della nostra città.

Programma Festival Panafricano di Torino – Terza edizione, dal 20 al 22 maggio 2016
Venerdì 20 maggio 2016 (18.00 – 24.00 Cecchi Point – Via Antonio Cecchi, 17)
18.00 – 18.30 Accoglienza
18.30 – 19.00 Visita stand africani
19.00 – 20.00 Cena con degustazione di gastronomia africana
20.10 Saluti di Amilca Ismael (Mozambico), Direttrice della Terza edizione del Festival
20.15 Presentazione dei Paesi africani del Festival 2016
20.30 – 21.30 “Conoscere la Somalia” (film storico/video) e dibattito (presentato da Osman Ahmed Mohamed)
21.45 Esibizione del Gruppo Ecumenico Nigeriano di Torino (Musica Gospel)

Sabato 21 maggio 2016 (10.00 – 24.00 Cecchi Point – Via Antonio Cecchi, 17)
10.00 – 10.30 Accoglienza, Visita stand africani
10.30 – 11.00 Messaggio di benvenuto delle autorità della Regione, della Città di Torino e della Circ. 7, Presentazione dei partenariati e degli enti partecipanti, Messaggio di benvenuto del Paese ospite (Somalia)
11.30 – 13.00 Conferenza “Lavoratrici e lavoratori immigrati: situazione giuridica, condizione sociale ed impatto economico e fiscale.Opportunità e sfide per il sistema Italia”.
Introduzione
Amilca Ismael, Direttrice della Terza edizione del Festival
Relatori
Maria Lucia Centillo (Consigliera Comune di Torino), Federico Daneo (Direttore Centro Piemontese Studi Africani), Lamine Sow (Dipartimento Immigrazione CGIL Torino), Ester Salis (FIERI), Lorenzo Trucco (Presidente ASGI), Giovanni Firera (Responsabile comunicazione Direzione Regionale INPS Piemonte)
Moderatrice: Suad Omar (Somalia)
13.00 – 14.30 Pranzo con degustazione di gastronomia africana
14.35 – 15.30 “Testimonianze di giovani di origine africana dopo gli studi”
Relatori
Rappresentante della Divisione Politiche di integrazione sociale e lavorativa dei migranti e tutela dei minori stranieri (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), Monica Cerutti (Assessora alle Politiche giovanili Regione Piemonte), Ilda Curti (Assessora per le Politiche per la multiculturalità e per l’integrazione dei nuovi cittadini del Comune di Torino), Davide Bertello (Responsabile coop. Pietra Alta Servizi)
Intervengono
Abderrahmane Amajou (Marocco), Mohamed Osman Deka (Somalia), Taphy Fall (Senegal), Miafo Gires (Camerun), Daniel Koffi (Costa D’Avorio), Sou Victor (Angola) Moderatore: Karim Metref (Algeria)
15.05 – 16.00 Presentazione del Romanzo ”Effimera Libertà” scritto dalla Direttrice del Festival Amilca Ismael (Mozambico)
16.05 – 20.45 Sfilata di moda tradizionale africana, spettacoli, musica, poesie e danze africane
20.45 Cena con degustazione di gastronomia africana
Dopo Cena – 24.00 Musica dal vivo

Domenica 22 maggio 2016 (13.00 – 20.00 Campo di via Carmagnola 23)
Testimonial: Luciano Moggi, già Direttore Generale Juventus e Bruno Bernardi, Giornalista Sportivo storico de “La Stampa”.
13.00 Barbecue
14.30 – 19.00 Torneo di calcio maschile
19.15 – 20.00 Consegna premi e attestati di partecipazione ai Paesi e alle squadre

*Durante le giornate del 21 e del 22 è prevista animazione con intrattenimento dei bambini a cura dell’Associazione AMECE

Paesi africani aderenti al Festival
Algeria, Angola, Benin, Burkina–Faso, Camerun, Capo Verde, Congo-RDC, Congo, Costa d’Avorio, Egitto, Eritrea, Etiopia, Gabon, Ghana, Guinea, Kenya, Madagascar, Mali, Marocco, Mozambico, Nigeria, Ruanda, Senegal, Sierra Leone, Somalia, Sudan, Tanzania, Togo, Tunisia.

Altri correlati