Letture al Caffè della Caduta, Lunedì 14 Maggio, in via Bava 39, alle ore 21.00( a cura della Scuola Holden)
Venti aspiranti narratori che provengono da diversi paesi d’Europa, parteciperano al workshop di scrittura My migrant story.
Trascorrerano una settimana a Torino, alla Scuola Holden, per imparare a raccontare la loro storia di migrazione. Quali sono le parole che hanno scelto per raccontare le strade, i posti, la nostalgia, il cambiamento. E anche lo straniamento, l’orgoglio e a volte la delusione
Ingresso gratuito riservato ai soci(tesseramento gratuito).
La Caduta dispone di due sale spettacolo situate entrambe nel cuore del quartiere Vanchiglia di Torino:
Il Teatro della Caduta, in via Buniva 24, un teatro in miniatura con palco all’italiana, sipario a mano, 45 posti a sedere e un palco di 4×3 metri. E’ dotato di un insolito soppalco alle spalle della scena con tanto di pianoforte che può accogliere i musicisti. L’arredo intimo e famigliare, rievoca le atmosfere e il gusto dei cabaret d’inizio secolo. Lorena Senestro e Massimo Betti Merlin, oltre che i proprietari, sono gli artefici della ristrutturazione, molto artigianale, realizzata con materiali di recupero nel 2003. La scelta del quartiere Vanchiglia non è casuale: è vicino al centro cittadino e sembra un paese dentro la città, cosi come questo piccolo teatro offre una dimensione umana del teatro in tempi in cui l’offerta di spettacoli e di eventi ha acquisito una portata fuori misura.
La formula della Caduta – ingresso gratuito e offerte a cappello per gli artisti – ha avuto tale successo di pubblico che da ottobre 2011 il progetto si arricchisce di una seconda sala spettacolo, il Caffè della Caduta, con 85 posti a sedere, palco a terra e scalinata per il pubblico, oltre a un foyer open bar che lo rende uno spazio particolarmente adatto alle situazioni conviviali.