Riconoscere la professionalità dei mediatori e delle mediatrici interculturali e individuare standard nazionali per la loro formazione. Sono i principali obiettivi di una proposta di legge, presentata dall’onorevole piemontese Jessica Costanzo (Gruppo Misto) nella seduta del 24 febbraio 2021 delle Commissioni Diritti e pari opportunità, Quarta, Quinta, Legalità e Contrasto intolleranza e razzismo, presieduta da Cinzia Carlevaris.
Souad Maddahi, mediatrice dell’Ammi (Associazione Multietnica dei Mediatori Interculturali), laureata in mediazione linguistica, ha ricordato che in Italia vivono 5 milioni di stranieri (200mila sono richiedenti asilo e rifugiati) e che è quindi indispensabile offrire loro servizi nelle carceri, negli ospedali e negli uffici pubblici, in particolare per fornire un aiuto nelle pratiche burocratiche, e favorire anche la mediazione intergenerazionale.
L’articolo completo disponibile qui: http://www.comune.torino.it/cittagora/primo-piano/una-proposta-per-riconoscere-la-professionalita-dei-mediatori-interculturali.html
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.