Ali Cissé è un Mediatore Interculturale di origine senegalese che vive in Sardegna dal 1995 a Olbia, ed è cofondatore dell’associazione Laboratorio Interculturale per l’integrazione di Olbia. Nel settore della mediazione interculturale è uno dei più attivi in città, che lavora per l’integrazione degli stranieri e in particolare per i richiedenti asilo.
A Ali non piace parlare di se stesso, è modesto. Lui non smette di parlare per la sua associazione e per gli altri. Quelli sono i suoi colleghi mediatori e operatori che contribuiscono senza tregua nell’accogliere quelli che arrivano dal mare.
Qua vi portiamo la sua storia di vita attraverso il lavoro a Olbia, terra dove vive da 23 anni.
Mediatoreinterculturale.it: – Come é nata la vostra associazione e di che cosa si occupa?
Ali Cisse: – la nostra associazione “Laboratorio Interculturale per l’integrazione – Olbia” é nata nell’anno 1996, dalle esigenze che avevano tanti immigrati di imparare a leggere, scrivere e comunicare per poter avviare una strada verso la loro integrazione e nello stesso tempo di partecipare a uno scambio solidale di culture diverse con i cittadini autoctoni. Da questa permessa é nata la Scuola di alfabetizzazione concepita come un laboratorio multi/interculturale per dare la possibilità alle persone provenienti dall’immigrazione di imparare la lingua, ma nello stesso tempo anche di elaborare il processo lungo dell’identità culturale che si trasforma e si arricchisce. Ben presto la notizia di questa scuola- laboratorio si é allargata fuori dai confini del territorio della Sardegna, diventando tutt’oggi un punto di riferimento per chi sbarca nella nostra isola.
Mediatoreinterculturale.it: – Di quale nazionalità sono gli stranieri che frequentano la scuola – laboratorio?
Ali Cisse: – All’inizio erano tutti senegalesi, poi col passare del tempo il numero delle nazionalità presenti si é arricchito con marocchini, tunisini, nigeriani, albanesi, asiatici e, in particolare, oggi con i rifugiati come pachistani e siriani.
Mediatoreinterculturale.it: – La vostra associazione, che rapporti ha con le istituzioni governative del territorio dell’Isola?
Ali Cisse: – La nostra associazione collabora in sintonia con l’amministrazione Comunale e in particolare con l’Assessorato alle Pari Opportunità e l’Assessorato ai Servizi Sociali per tutte le emergenze quotidiane legate alla maternità e alla salute, ma anche le necessità dettate dalla povertà e dall’essere stranieri.
Abbiamo contatti con la Prefettura e la Questura di Sassari, con il Commissariato di Olbia e la locale Polizia Municipale. Con loro la comunicazione riguarda l’acquisizione e il rinnovo dei permessi di soggiorno e che vedono nell’Associazione il fornitore della necessaria mediazione in questi processi amministrativi e sociali.
Mediatoreinterculturale.it: – Quali sono se ci sono le iniziative culturali che la vostra associazione porta avanti a Olbia per migliorare le relazioni tra migranti e autoctoni?
Ali Cisse: – Le attività culturali che proponiamo sono tante. Basta ricordare il Concerto di primavera che é diventato una tradizione dal 97′, come segno di ringraziamento che gli immigrati offrono ai cittadini di Olbia. Questa manifestazione si esprime attraverso una contaminazione di musica e ritmi sardi e quelli africani, con la presenza dei Cordas e Cannas e dei Tenores di Bitti a fronte di percussioni africane e melodie malgasce.
Nel 2007 si é aggiunta anche una mostra di lavori artigianali artistici africani dal Mozambico.
Altre attività culturali sono la costituzione di un complesso di ritmi africani, i cui componenti sono in parte olbiesi e in parte africani. Il gruppo si chiama ” African Jambè Sound”, segue la festa del Ramadan e altre iniziative di carattere culinario in cui sono protagoniste le donne.
Mediatoreinterculturale.it: – A proposito delle donne, ci sono iniziative che aiutano la loro integrazione nel tessuto sardo?
Ali Cisse: – Si, ci sono. Una si chiama “La Tela di Penelope“, un progetto finanziato della Provincia di Olbia-Tempio, che riguarda il corso di taglio e cucito e l’organizzazione di un gruppo di teatro misto sarde-immigrate, anche con i minori, realizzando spettacoli che portavano temi come la sofferenza e integrazione, gioia e comunicazione.
Un altro progetto importante é stato anche “Macramè” che accoglie un altro tema, quello dell’integrazione raccontata nel cammino dei migranti, dall’avventura terrificante dei viaggi nel deserto sino ai barconi, e la nuova esperienza qui con la scuola, l’assistenza, il faticoso processo del dialogo e la gioia dei risultati ottenuti.
Un ruolo importantissimo nella realizzazione delle iniziative hanno avuto i mediatori interculturali. In tutti i percorsi di integrazione, noi mediatori abbiamo accompagnato, informato e agito nei conflitti che a volte si accendevano a causa delle incomprensioni.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.