C.I.F.A. ONLUS – Centro Internazionale per l’Infanzia e la Famiglia. Onlus impegnata a migliorare le condizioni di vita dei bambini in situazione di bisogno o in stato di abbandono e a tutelare i loro diritti fondamentali.
AMMI – Associazione Multietnica dei Mediatori Interculturali, il cui scopo è quello di favorire, facilitare, aiutare e promuovere l’interazione e l’inserimento dei migranti nel territorio, tramite il servizio di mediazione interculturale.
Amnesty International – Sezione Italiana (AI). Organizzazione internazionale di difesa e promozione dei diritti umani.
COREP – Consorzio per la Ricerca e l’Educazione permanente Torino. Onlus che realizza capacity building e Training of Trainers con insegnanti, educatori, infermieri e medici sulla relazione e comunicazione efficace.
ICEI – Istituto Cooperazione Economica Internazionale. ONG che promuove l’inclusione socio-lavorativa e la cittadinanza attiva dei giovani, lavorando con singoli e scuole su intercultura, migrazioni e lotta alla discriminazione.
Comune di Albano Laziale.
Comune di Milano.
Comune di Palermo.
Comune di Torino.
L’obiettivo generale del progetto è quello di promuovere tra le giovani generazioni di cittadini la consapevolezza civica e la responsabilizzazione attiva orientata alla realizzazione di una società più inclusiva.
rafforzare le competenze professionali di insegnanti, amministratori pubblici, mediatori culturali e attivisti in materia di contrasto alle discriminazioni, di cittadinanza attiva e inclusione sociale
favorire l’attivazione consapevole dei beneficiari diretti (alunni della scuola secondaria di primo grado e dell’ultimo biennio della scuola primaria) per il contrasto alla discriminazione e ai discorsi d’odio, la promozione e la difesa dei diritti umani e dei principi di equità e giustizia, attraverso metodologie partecipative e il coinvolgimento delle realtà territoriali
A.1.1= Corsi residenziali di formazione ed aggiornamento professionale per 90 insegnanti su metodologia del teatro sociale e di comunità e di peer education per la gestione dei conflitti generati dal discorso d’odio. Il corso prevede 20 ore di formazione per essere riconosciuto dal Miur ed è proposto da COREP, insieme con AMMI e Amnesty.
A.1.2= Corso di formazione attuato da AMMI per 30 mediatori culturali sul ruolo dei mediatori nelle comunità territoriali per promuovere il rispetto delle differenze, la cittadinanza attiva e il contrasto ai discorsi di odio e alle discriminazioni.
A.1.3= Corso di formazione proposto da Amnesty per 30 volontari e attivisti per il supporto al progetto e alla realizzazione delle attivazioni territoriali.
A.2.1= Elaborazione, da parte di Amnesty, con il supporto di CIFA, AMMI e ICEI, del Kit didattico.
A.2.2= Realizzazione percorsi di formazione nelle classi tramite i kit didattici da parte degli insegnanti formati.
A.2.3= Realizzazione di incontri (dialogo) presso le classi coinvolte con mediatori interculturali e membri di associazioni locali di migranti percapire meglio i meccanismi della comunicazione, e di coome un cattivo uso può dannegiare i diritti di alcune persone e creare discriminazioni. (AMMI)
A.2.4= Adozione in 150 scuole di un protocollo di promozione del rispetto dei diritti umani e il contrasto al linguaggio d’odio (Amnesty)
A.2.5= Laboratori di analisi del linguaggio di vlogger e youtuber popolari e invio di video di risposta su rispetto dei diritti e linguaggio etico in almeno 150 classi (CIFA)
A.3.1= Laboratori di analisi del linguaggio dei media locali (giornali, radio e tv locali) ed agenzie di pubblicità, ed interagiscono tramite lettere e petizioni per la promozione di un’etica del linguaggio in 150 classi (CIFA)
A.3.2= Percorsi di dialogo e interazione con le istituzioni locali da parte di almeno 150 classi al fine di chiedere l’adozione di misure a favore dei diritti delle differenze e di un linguaggio etico (Amnesty)
A.3.3= Dialogo delle classi (150 min) con le istituzioni attraverso la partecipazione a mobilitazioni di carattere nazionale e internazionale (Amnesty)
A.3.4= Realizzazione viaggio presso un’istituzione centrale a Roma di 5 classi per un’azione di lobby sul Governo sulle tematiche dei diritti e del contrasto al linguaggio d’odio (Amnesty e CIFA)
A.3.5= Realizzazione e diffusione video-documentario (tutorial youtube) sulla cittadinanza attiva giovanile attiva realizzate dai beneficiari (CIFA)
A.4.1= Formazione dei partner e stakeholder locali sulla strategia anti-rumours e attivazione della rete cittadina
A.4.2= Identificazione e analisi dei principali rumour da parte degli studenti di 12 classi
A.4.3= . Elaborazione e realizzazione di progetti anti-rumours all’interno e all’esterno delle scuole
A.4.4= Evento finale di condivisione delle esperienze e realizzazione di un manuale di buone prassi anti-rumours nelle scuole
Si prevede la messa in opera del progetto in un periodo di 18 mesi, a partire dal 1 marzo 2018 e fino al 31 agosto 2019.
Le varie attività saranno realizzate in 300 classi di 80 città in Italia, mentre la strategia anti-rumors è attuata nelle 4 città target (Torino, Milano, Albano Laziale, Palermo).
Torino, 6 Aprile 2018
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
1 Comment
[…] scorso week end Cascina Fossata ha avuto il piacere di ospitare un evento formativo del progetto #IORISPETTO promosso […]