Settore: Attività educative
Categoria: Formazione
Opera Nomadi
Argomenti:
Diritti
Disagio ed emarginazione
Documentazione ed informazione sociale
Lavoro
Migrazione
Minori e giovani
Scuola
Cooperazione internazionale
Ricerca, studio Il corso è realizzato da Coop. Soc. Il Germoglio, Opera Nomadi sez. di Ferrara e Comune di Ferrara – U.O. Integrazione, con la collaborazione di Istituto Comprensivo Cosmé Tura e Centro Servizi per il Volontariato Ferrara, e si rivolge ad insegnanti, educatori, operatori sociosanitari e volontari con lo scopo di fornire momenti di approfondimento sulla dimensioni più specificamente antropologiche inerenti le culture sinte e rom, sulle specificità culturali che orientano ruoli familiari, genitoriali, modalità educative e di trasmissione dei saperi, rappresentazioni e modelli dell’infanzia etc.
Si vogliono offrire strumenti conoscitivi per sperimentare nel sistema scolastico ed extrascolastico alcune metodologie della didattica interculturale, per poter consentire ai minor rom e sinti e alle loro famiglie un diverso approccio con l”istituzione scolastica e un dialogo partecipato sulla “necessità dell’integrazione”.
Conduce: Laura Lepore, Referente Area integrazione alunni stranieri, U.O.I, Comune di Ferrara
Focus group. Il focus ha l’obbiettivo di rilevare conoscenze, immaginari, competenze dei partecipanti rispetto al mondo dei rom e dei sinti allo scopo di calibrare più adeguatamente i successivi momenti formativi attraverso una più specifica attenzione ai bisogni e criticità rilevate.
Conduce: Giorgio Bezzecchi, Mediatore culturale Rom Harvato
Storia e origini dei Sinti e dei Rom. Caratteristiche delle cultura e società dei Sinti e dei Rom; i cambiamenti culturali; il ruolo del bambino, dell’adolescente e dell’adulto nelle società sinte e rom. Come strutturare percorsi di interazione con le famiglie e con gli adolescenti.
Conduce: Giorgio Bezzecchi, Mediatore culturale Rom Harvato
La scuola, i Sinti e i Rom. Lo strumento sociale scuola nella società maggioritaria e nelle società sinte e rom; la pedagogia interculturale nell’organizzazione scolastica; i progetti scuola; il bambino e la scuola: il conflitto e l’accoglienza; il rapporto scuola e famiglia.
Esperienze di integrazione. Esempi e indicazioni didattiche rispetto a possibili strategie. Costruzione di brevi moduli di didattica interculturale, partendo dalle esperienze già messe in atto in altre realtà.
Conduce: Laura Lepore, Referente Area integrazione alunni stranieri, U.O.I, Comune di Ferrara
Esperienze di integrazione e verifica. Verifica del percorso formativo. Presentazione dei project work. Costituzione di un gruppo di lavoro permanente per la costruzione e la verifica di progetti interculturali nella scuola a Ferrara.
Via Boito n. 8 – 44100 – Ferrara
tel: 0532 1910241 – fax: 0532 760565
Via Indipendenza n. 42
Barco – Ferrara