Progetto In.Media.Res

Per rendere ancora pił efficiente la sua attivitą A.M.M.I. ha da sempre sostenuto la collaborazione con altre associazioni o enti pubblici e privati con i quali si č giunti a sviluppare importanti progetti.  Il progetto In.Media.Res rappresenta uno degli interventi di AMMI sul territorio torinese.

Il progetto ha come obiettivo quello di aiutare i minori e le loro famiglie provenienti da atri paesi e da poco in Italia o che abbiano bisogno di sostegno nel loro processo d’integrazione tenendo conto delle loro differenze culturali. Il progetto interessa le istituzioni del primo ciclo scolastico della cittą di Torino, operatori e personale amministrativo del Comune e della Provincia, dei Consorzi socio assistenziali e della Regione Piemonte che lavorano nelle scuole.Le attivitą del progetto sono svariate e si occupano di diversi aspetti fondati sulla collaborazione di enti pubblici e privati che vedono il coinvolgimento delle famiglie da poco giunte in Italia. Tra questi si ricordano le attivitą extrascolastiche per i corsi d’italiano L2, doposcuola, attivitą di supporto alle famiglie per accedere a tutti i servizi presenti sul territorio piemontese.
La scuola ha un ruolo fondamentale in questo progetto che prevede anche la partecipazione d’insegnanti impegnati in attivitą sperimentali quali ad esempio l’analisi dei libri di testo tenendo conto della multiculturalitą degli studenti.
Come per il progetto Mediato il confronto e lo scambio di esperienze sono fondamentali. Per questo sarą possibile fruire dei materiali relativi al progetto attraverso il portale http://www.piemonteimmigrazione.it/mediato/.

I risultati del progetto saranno resi pubblici in quanto, a seguito di un’attenta valutazione, potranno essere impiegati in tutte le scuole con alunni di provenienza diversa da quella italiana.

Gli enti che partecipano al progetto sono:
IRES Piemonte, Comune di Torino, ASAI (Associazione di Animazione Interculturale), AMMI (Associazione Multietnica Mediatori interculturali), ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’immigrazione), CCM (Comitato Collaborazione Medica), Societą Cooperativa Terre Mondo.
Tutte le scuole e gli operatori che volessero usufruire di questo servizio possono rivolgersi alla Direzione Servizi Educativi della Cittą di Torino, Ufficio mondialitą di Via Bazzi, 4 – Telefono: 011 442 6337 – 011 442 6635  - Fax: 011 442 6004 – Email: uffmondi@comune.torino.it
Per informazioni concernenti il progetto č possibile rivolgersi a:
Enrico Allasino
Ires Piemonte
Telefono: 0116666471
Email: allasino@ires.piemonte.it

 

Altri correlati